ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

AVI AVITAL: IN ARRIVO IL NUOVO ALBUM IL GIOVANNI ANTONINI E IL GIARDINO ARMONICO
22.08.2023

AVI AVITAL: IN ARRIVO IL NUOVO ALBUM IL GIOVANNI ANTONINI E IL GIARDINO ARMONICO

Avi Avital realizza un sogno a lungo coltivato registrando con Il Giardino Armonico e Giovanni Antonini. Famoso in tutto il mondo per le sue performance carismatiche e appassionate, il mandolinista è affiancato dall’entusiasmante ensemble di strumenti d'epoca e dal suo direttore e co-fondatore nel suo ultimo album, intitolato semplicemente Concertos. Insieme eseguono tre concerti originali per mandolino - Barbella, Paisiello e Hummel - e gli adattamenti di Avital di concerti di J.S. Bach e Vivaldi. Antonini è il flauto dolce solista nel concerto di Bach, mentre le elaborate tecniche di registrazione consentono ad Avital di suonare tutte e quattro le parti nel concerto di Vivaldi. Concertos sarà pubblicato da Deutsche Grammophon il 17 novembre ed è anticipato della pubblicazione dell’EP con il Concerto di Vivaldi già disponibile in streaming.
 
DG STAGE+: AVVIATA UNA COLLABORAZIONE CON IL CONCORSO BUSONI
21.08.2023

DG STAGE+: AVVIATA UNA COLLABORAZIONE CON IL CONCORSO BUSONI

Il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni ha luogo ogni due anni a Bolzano, un appuntamento che si ripeterà alla fine di questa estate. Grazie a una collaborazione con Deutsche Grammophon, le fasi finali di questa rinomata competizione musicale potranno essere seguite in diretta su STAGE+ tra il 29 agosto e il 3 settembre. A fine 2022, poco prima di festeggiare il suo 125° anniversario, Deutsche Grammophon ha lanciato il servizio in abbonamento di musica classica STAGE+, che offre streaming dal vivo, un ampio archivio video e nuove uscite audio. Si tratta dell’ultima pietra miliare nell’offerta digitale di musica classica, che vede sempre di più al centro il pubblico e i suoi utenti cui, come mai prima d’ora, è offerta la possibilità di avvicinarsi ad artisti famosi. Nel 2023, STAGE+ consentirà di seguire le fasi finali del Concorso Busoni. Uno sfaccettato programma di accompagnamento presenterà anche i ritratti dei finalisti, i momenti clou della musica solistica e da camera e una sintesi storica dei vincitori dell’ultimo decennio. Ma l’offerta del mese di agosto non si limiterà alle finali: al primo classificato del Concorso Busoni sarà infatti dedicata una produzione della serie “Rising Stars”, comprendente una presentazione audiovisiva del concerto e delle pubblicazioni audio digitali. “Scoprire grandi talenti e giovani personalità artistiche nell’ambito di una competizione rinomata come il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni è estremamente stimolante per un pubblico globale”, ha affermato il Dr. Clemens Trautmann, presidente di Deutsche Grammophon e membro della giuria per le fasi finali di quest’anno. “Siamo molto lieti di trasmettere le esibizioni conclusive di questi eccezionali artisti in diretta mondiale e di offrire un ’ritratto’ del vincitore con una produzione targata Deutsche Grammophon. Con STAGE+, abbiamo rivoluzionato l’accesso alla musica classica presentando, insieme ai nostri partner, il meglio di ciò che questa forma d’arte ha da offrire proprio su questo palco.”  
 
L'INTEGRALE DELLE SINFONIE DI NIELSEN CON FABIO LUISI "TRA LE MIGLIORI RIUSCITE" PER IL VENERDI' DI REPUBBLICA
01.08.2023

L'INTEGRALE DELLE SINFONIE DI NIELSEN CON FABIO LUISI "TRA LE MIGLIORI RIUSCITE" PER IL VENERDI' DI REPUBBLICA

"Un'integrale che va ad inserirsi tra le migliori riuscite nel catalogo nielseniano", cosi Giovanni Gavazzeni sul Il Venerdì di Repubblica commenta la registrazione di Fabio Luisi realizzata per Deutsche Grammophon e aggiunge "che sia un direttore italiano a realizzare l'integrale sinfonica di Nielsen alla testa dell'Orchestra Sinfonica Nazionale Danese è motivo di soddisfazione doppia, provenendo da un Paese, in nostro, dove la musica di Nielsen è ancora tutta da conoscere".
 
LA LEGGENDARIA ETICHETTA HYPERION RECORDS PER LA PRIMA VOLTA IN STREAMING
28.07.2023

LA LEGGENDARIA ETICHETTA HYPERION RECORDS PER LA PRIMA VOLTA IN STREAMING

Quattro mesi dopo la sua acquisizione da parte di Universal Music Group (UMG), la pluripremiata casa discografica Hyperion Records condivide i tesori accumulati in 43 anni di registrazioni, facendo approdare oggi per la prima volta il suo celebrato catalogo su tutte le piattaforme streaming. Hyperion si è prefissata l’ambizioso obiettivo di pubblicare in streaming il suo intero catalogo di oltre 2000 dischi entro la primavera del 2024. Ai primi 200 album, pubblicati oggi, seguiranno ulteriori titoli ogni due settimane a partire dal 15 settembre 2023. L’apertura del catalogo allo streaming è un evento a lungo atteso per la casa discografica, fondata nel 1980 a South London da Ted Perry – finanziando le prime incisioni guidando un taxi di notte –, e diventata una tra le etichette di musica classica più amate al mondo.   Sir Stephen Hough , rinomato pianista dalla lunga relazione artistica con Hyperion, ha accolto la notizia con entusiasmo: “Sono enormemente eccitato di far parte di questo momento nella storia di Hyperion. Con loro ho registrato oltre 40 album, riversando cuore, anima e dita in ciascuno di essi; ora, trent’anni dopo il primo, saranno tutti disponibili in streaming a un pubblico molto più ampio e davvero… ‘Universale’. Sono felice e commosso di poter raggiungere così una nuova, enorme famiglia di amanti della musica.”   Angela Hewitt , un’altra celebrata pianista di Hyperion, ha commentato: “Sono sempre stata entusiasta di far parte della famiglia Hyperion. Le mie incisioni con loro negli ultimi trent’anni sono state momenti magici nella mia vita e carriera e sono felice di sapere che i miei album potranno essere scoperti da tanti altri amanti della musica in giro per il mondo.”   In aggiunta a questi primi 200 album del suo catalogo, Hyperion rende oggi disponibili in streaming tre delle sue più recenti uscite: l’ultimo album di Dvořák del Quartetto Takács (vincitore di un premio Grammy), una splendida selezione di inni corali di Stephen Layton eseguiti dal Trinity College Choir Cambridge e un nuovo volume dell’acclamata retrospettiva degli Orlando Consort sul grande poeta-compositore Guillaume de Machaut.   In futuro tutti i nuovi titoli Hyperion saranno simultaneamente disponibili su piattaforme streaming, disco fisico e download digitale.   I primi 200 album caricati oggi sono stati selezionati per rappresentare la storia di Hyperion, celebrando le qualità che da quarant’anni rendono l’etichetta britannica un faro d’eccellenza per la musica classica. Tra questi, incisioni chiave di molti grandi nomi della formidabile scuderia di artisti Hyperion, come Arcangelo , Mahan Esfahani, Marc-André Hamelin, Angela Hewitt, Sir Stephen Hough, Alina Ibragimova, Steven Isserlis, Steven Osborne, Polyphony, Howard Shelley, il Quartetto Takács e molti altri.   Questa selezione dimostra l’impareggiabile reputazione dell’etichetta per un repertorio ampio e variegato, che abbraccia 900 anni di musica d’arte occidentale dal XII secolo ai giorni nostri, dal sacro al profano, dai cori alle voci soliste allo strumentale, spesso in assoluta esclusiva Hyperion.   Di particolare rilievo sono i 45 album vincitori di premi Gramophone, simbolo della dedizione di Hyperion alla produzione di dischi di enorme valore culturale. Tra i suoi fiori all’occhiello: la popolarissima, rivoluzionaria incisione da parte di Gothic Voices dei brani di Hildegard di Bingen, A feather on the breath of God, tuttora fra i più venduti dischi di musica antica di tutti i tempi ; il celebrato disco di composizioni di William Byrd dei Cardinall’s Musick, Infelix ego; i brani per pianoforte di Federico Mompou suonati da Stephen Hough; la collaborazione tra Arcangelo e Iestyn Davies sulle Cantate di J. S. Bach, per citarne solo alcuni.   Questi album sono anche una finestra sulla visione di Hyperion, la sua audacia e il suo approccio a lungo termine alla coltivazione dei suoi artisti e repertorio, a cui si devono progetti straordinari come la prima Edizione completa di Lieder di Schubert in 40 album, la prima Raccolta completa di musica di Liszt per pianoforte al mondo in 100 album, e oltre 200 concerti romantici per piano in 87 album individuali.   Gli alti standard editoriali di Hyperion resteranno invariati nel mondo dello streaming, con lo stesso tocco artistico nelle copertine e nei libretti dettagliati e approfonditi (solitamente in inglese, francese e tedesco), disponibili sulle piattaforme streaming dotate di tale opzione. Sulle piattaforme compatibili, i brani vocali e corali includeranno inoltre testi a schermo.   La seconda fase delle uscite dal catalogo, prevista per il 15 settembre 2023, darà sfoggio di alcune tra le grandi star del pianoforte e della tastiera della scuderia Hyperion, tra cui i pianisti Danny Driver , Stephen Hough, Pavel Kolesnikov e Steven Osborne , il clavicembalista Mahan Esfahani e molti altri, in oltre 70 album. L’ uscita renderanno disponibili su tutte le piattaforme streaming la discografia completa di ogni artista scelto.   Capitoli successivi di varie dimensioni si concentreranno su generi come la musica corale, i quartetti d’archi, la musica barocca, la musica antica e le voci soliste, con un nuovo capitolo ogni due settimane finché l’intero catalogo sarà disponibile in streaming, entro la primavera del 2024.   Questo debutto in streaming segue all’acquisizione di Hyperion da parte di Universal Music Group nel marzo 2023, in cui la casa discografica si è unita al portfolio UMG di etichette di musica classica famose nel mondo, tra cui Decca e Deutsche Grammophon. L’acquisizione consolida il ruolo di UMG come leader globale per la musica classica, consentendo a Hyperion di preservare la sua identità e costruire il suo futuro, assicurando maggiore visibilità sia al suo già notevole catalogo che alle sue pubblicazioni future.   Simon Perry, amministratore delegato di Hyperion e figlio del fondatore Ted Perry, ha dichiarato: “Da molto tempo cercavamo una casa permanente che avesse a cuore i nostri valori, i nostri artisti, i nostri dischi e il nostro stile editoriale. Finalmente l’abbiamo trovata. Siamo entusiasti di rendere disponibile il nostro intero catalogo e le nostre uscite nuove e future sulle piattaforme streaming nei prossimi mesi. Questi primi 200 album raccontano la nostra storia e non vediamo l’ora di presentare a un nuovo pubblico globale i frutti di questi quarant’anni di lavoro, artista per artista, serie per serie. Ognuno ha presentato sfide tutte sue, e oggi si uniscono in una narrazione – che speriamo vi colpisca al cuore – di cosa può accadere se si dà ai musicisti uno spazio in cui esprimersi: è questo che ha fatto funzionare Hyperion.”   Dickon Stainer , direttore globale Classica & Jazz per UMG, ha dichiarato: “L’approdo di Hyperion sulle piattaforme streaming globali offre un’occasione di visibilità unica a quest’etichetta così preziosa e pionieristica. ”
 
LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA L'EDIZIONE SPECIALE DELL'ALBUM "IN A TIME LAPSE" IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIO
24.07.2023

LUDOVICO EINAUDI ANNUNCIA L'EDIZIONE SPECIALE DELL'ALBUM "IN A TIME LAPSE" IN OCCASIONE DEL 10° ANNIVERSARIO

Nel 2023 ricorre il decimo anniversario dell'album di Ludovico Einaudi In A Time Lapse, che ha ottenuto il disco di platino. Per celebrare questa pietra miliare, Decca Records pubblica una speciale edizione deluxe dell'album su doppio CD e triplo LP, con le 14 tracce originali e 5 bonus track, precedentemente in esclusiva su iTunes, e tutti i 7 remix ufficiali.   In A Time Lapse si sviluppa come una suite in cui convergono intorno al pianoforte archi, percussioni ed elettronica, con un’idea che rimanda alla forma di un romanzo diviso in vari capitoli. Ogni brano ha la sua identità singola ma fa parte di un insieme, come un albero genealogico, in cui ogni ramo ha una relazione con un edificio centrale. "Per vedere l'albero e la foresta. Il dettaglio e l'insieme, tutto contemporaneamente". Gli streaming di Ludovico Einaudi sono in continua crescita su tutte le piattaforme, 550 milioni di stream e 2,8 milioni di follower solo su Spotify, oltre 15 miliardi di visualizzazioni sulla piattaforma Tik Tok. Attualmente, Einaudi vanta 7 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. TRACKLIST: In A Time Lapse Original Album: 1.    Corale 2.    Time Lapse3.    Life4.    Walk5.    Discovery At Night6.    Run7.    Brothers8.    Orbits9.    Two Trees10.  Newton’s Cradle11.  Waterways12.  Experience13.  Underwood14.  Burning Bonus tracks: 1.    Bever2.    The Dark Bank of Clouds3.    Sarabande4.    Ronald’s Dream5.    Corale Solo Remixes: 1.    Circles (based on Experience) – Greta Svabo Bech2.    Time Lapse (Dot Major remix)3.    Experience (Starkey remix)4.    Walk (Starkey remix)5.    Time Lapse (Steven Siegel remix)6.    Discovery At Night (Lippok remix)7.    Walk (Phaeleh remix) 
 
BAYREUTH 2023: IL PARSIFAL IN ESCLUSIVA SU DG STAGE+
18.07.2023

BAYREUTH 2023: IL PARSIFAL IN ESCLUSIVA SU DG STAGE+

DG Stage+ offre in esclusiva il Parsifal di Wagner dal Festival di Bayreuth che si preannuncia come un grande evento operistico soprattutto per l’innovativa regia di Jay Scheib che utilizza la realtà aumentata. Sotto la direzione di Pablo Heras-Casado, per la prima volta sul palcoscenico di Bayreuth, sono attesi altri due illustri debuttanti: Joseph Calleja e Elīna Garanča. Appuntamento il 26 luglio alle ore 17.00.
 
VÍKINGUR ÓLAFSSON: BACH, VARIAZIONI GOLDBERG - NUOVO ALBUM DAL 6 OTTOBRE E TOUR MONDIALE
04.07.2023

VÍKINGUR ÓLAFSSON: BACH, VARIAZIONI GOLDBERG - NUOVO ALBUM DAL 6 OTTOBRE E TOUR MONDIALE

Celebre per le sue interpretazioni visionarie di J.S. Bach, Víkingur Ólafsson, uno dei più interessanti pianisti e menti musicali di oggi, affronta le monumentali Variazioni Goldberg di Bach. Ólafsson dedicherà l'intera prossima stagione a una tournée globale con questo capolavoro in sei continenti, mentre il 6 ottobre 2023 uscirà l'album su Deutsche Grammophon. "Ho sognato di registrare quest'opera per 25 anni", afferma il pianista islandese.   Questo album arriva dopo la fortunata registrazione realizzata nel 2018 da Ólafsson sempre per DG di opere di Bach eletta Album of the Year della BBC Music magazine oltre che vincitrice dell’Opus Klassik nella categoria Solo Recital. A questi si sono aggiunti altri riconoscimenti che lo hanno portato ad essere nominato Artist of the Year della rivista Gramophone. Ora Ólafsson rivolge al capolavoro bachiano la sua visione musicale unica e il suo suono preciso e incisivo. È la prima volta che Ólafsson registra un'opera completa e inizia con una delle più impegnative del repertorio pianistico. Ólafsson dedica la stagione 2023-24 al tour mondiale con le Variazioni Goldberg, eseguendo l'opera in sei continenti nel corso dell'anno. Porterà il capolavoro di Bach nelle principali sale da concerto, tra cui il Southbank Centre di Londra, la Carnegie Hall di New York, la Wiener Konzerthaus, la Philharmonie de Paris, la Philharmonie Berlin, la Harpa Concert Hall, la Walt Disney Hall di Los Angeles, la Sala São Paulo, la Shanghai Symphony Hall, la Tonhalle di Zurigo, la KKL di Lucerna, l'Alte Oper di Francoforte e la Mupa di Budapest. L ’unica data italiana sarà il 13 novembre a Roma, Auditorium Parco della Musica, Accademia di Santa Cecilia.   "Le Variazioni Goldberg contengono alcune delle musiche per tastiera tra le più virtuosistiche mai scritte, alcuni degli usi più sorprendentemente brillanti del contrappunto e innumerevoli momenti di poesia pura, contemplazione astratta e pathos profondo - il tutto all'interno di strutture immacolatamente modellate di perfezione formale. In 30 variazioni, costruite sulla struttura armonica di un'aria semplice e aggraziata, Bach trasforma un materiale limitato in una varietà sconfinata come nessuno prima o dopo. È il più grande virtuoso della tastiera del suo tempo", commenta Víkingur Ólafsson e aggiunge: "Come per altre opere di Bach di questa portata, ero propenso a pensare alle Variazioni Goldberg come a una grandiosa e imponente cattedrale musicale, magnifica nella sua struttura e intricata nella sua ornamentazione. Ora trovo più adatta un'altra metafora: Quella di una grande quercia, non meno magnifica, ma in qualche modo organica, viva e vibrante, con le sue forme che rispondono e si rigenerano, con le sue foglie che si schiudono costantemente per produrre ossigeno musicale per i suoi ammiratori attraverso una metafisica fotosintesi che si estende nel tempo".   In pochi anni, Ólafsson è diventato uno degli artisti più richiesti, esibendosi a livello internazionale ai massimi livelli. I suoi molteplici riconoscimenti includono l'International Nordic Person of the Year di CoScan (2023), il Rolf Schock Prize for Music (2022), l'Artist of the Year della rivista Gramophone (2019), l'Opus Klassik Solo Recording Instrumental (due volte) e l'Album of the Year ai BBC Music Magazine Awards (2019). Nel 2023, Ólafsson ha ricevuto la nomunation per tre premi Opus Klassik, tra cui Instrumentalist of the Year.   Le sue registrazioni per Deutsche Grammophon - Philip Glass Piano Works (2017), Johann Sebastian Bach (2018), Debussy Rameau (2020), Mozart & Contemporaries (2021) e From Afar (2022) - hanno catturato l'immaginazione del pubblico e della critica e hanno portato a una carriera di oltre 600 milioni di streaming.   Formidabile comunicatore sia sul palco che fuori, il talento di Ólafsson si estende anche alle trasmissioni, avendo presentato diverse serie per la televisione e la radio. È stato artist in residence per tre mesi nel programma artistico di punta della BBC Radio 4, Front Row, trasmettendo in diretta durante il lockdown dalla sala da concerti Harpa completamente vuota a Reykjavík e raggiungendo milioni di ascoltatori in tutto il mondo.  
 
JOE HISAISHI: ESCE OGGI "A SYMPHONIC CELEBRATION"
30.06.2023

JOE HISAISHI: ESCE OGGI "A SYMPHONIC CELEBRATION"

Esce oggi l'album di Joe Hisaishi "A Symphonic Celebration" su etichetta Deutsche Grammophon con le più belle musiche realizzate per i film dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki in nuovi arrangiamenti eseguiti dalla Royal Philharmonic Orchestra. Disponibile in CD standard, 2 CD Digipack Limited Edition con 2 extra tracks e digitale. Joe Hisaishi è uno dei più grandi compositori giapponesi di tutti i tempi ed è famoso in tutto il mondo: il suo vasto catalogo comprende oltre 100 colonne sonore e numerose composizioni originali tra cui sinfonie e concerti.
 
ANNE-SOPHIE MUTTER FESTEGGIA IL 60° COMPLEANNO AL MUSIKVEREIN DI VIENNAUN COFANETTO DI 5 LP PER FESTEGGIRARE IL 60° COMPLEANNO
29.06.2023

ANNE-SOPHIE MUTTER FESTEGGIA IL 60° COMPLEANNO AL MUSIKVEREIN DI VIENNAUN COFANETTO DI 5 LP PER FESTEGGIRARE IL 60° COMPLEANNO

Oggi Anne-Sophie Mutter compie 60 anni. Tra le iniziative realizzate da Deutsche Grammophon per celebrare l'evento spicca la diretta su STAGE+ del concerto che la celebre violinista tedesca terrà questa sera alle ore 20.00 dal Musikverein di Vienna. In programma musiche di Bach, Bologna, Previn e Vivaldi. 
 
LANG LANG PLAYS DISNEY: IL DOCUMENTARIO DISPONIBILE SU DISNEY+ DAL 15 SETTEMBRE
28.06.2023

LANG LANG PLAYS DISNEY: IL DOCUMENTARIO DISPONIBILE SU DISNEY+ DAL 15 SETTEMBRE

Il celebre pianista cinese è protagonista di un documentario speciale disponibile dal 15 settembre su Disney+. “Lang Lang Plays Disney” contiene un esclusivo concerto ripreso presso al Royal Albert Hall di Londra con le canzoni tratte dall’album “The Disney Book” e, attraverso performance ed estratti di documentari, offre una panoramica sulla vita dell’artista e la testimonianza del suo amore per la Disney che risale alla sua infanzia in Cina. Insieme alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra, Lang Lang invita il pubblico ad assaporare classici Disney come "Let It Go", "We Don't Talk About Bruno", "You'll Be in My Heart" con l'artista inglese Alfie Boe, "When You Wish Upon a Star" con l'interprete Gina Alice Redlinger e altri ancora. In occasione dell’uscita sarà pubblicata l’extended version dell’album “The Disney Book”.
 
BARENBOIM-SCHUMANN: LE SINFONIE SONO DISCO DEL MESE DI CLASSIC VOICE
21.06.2023

BARENBOIM-SCHUMANN: LE SINFONIE SONO DISCO DEL MESE DI CLASSIC VOICE

"La visione di Barenboim sembra schiudere nuovi orizzonti" è la sintesi della bellissima recensione del critico Paolo Petazzi su Classic Voice che è valsa la valutazione 5 stelle "Disco del Mese" delle Sinfonie complete di Schumann dirette da Daniel Barenboim alla guida della Staatskapelle Berlin . "Sono quattro mondi diversi, la cui ricchezza poetica viene colta da Barenboim con profonda intensità". Una strepitosa registrazione dal vivo realizzata presso la Staatsoper di Berlino nell’autunno 2021. Il set contiene 2 CD + BLU-RAY AUDIO con mix Dolby Atmos, Stereo e Surround per garantire una spettacolare riproduzione sonora.
 
NORAH JONES: NUOVA CANZONE "CAN YOU BELIEVE" E TOUR IN EUROPA
16.06.2023

NORAH JONES: NUOVA CANZONE "CAN YOU BELIEVE" E TOUR IN EUROPA

Norah Jones , cantante, cantautrice e pianista vincitrice di 9 GRAMMY, è tornata in studio di registrazione per lavorare al suo nono album da solista e ha condiviso la nuova canzone “CanYouBelieve” in vista del suo tour europeo estivo. Al tempo stesso malinconica ed edificante, "Can You Believe" è stata scritta da Norah e Leon Michels, che ha prodotto la canzone e contribuisce con il basso e la batteria oltre che con la voce, il pianoforte e l'organo di Norah.Norah torna sui palchi europei quest'estate per il suo primo tour nel continente dal 2018. Il tour di luglio porterà Norah in Francia, Belgio, Svizzera, Italia (unica data il 14 luglio al Lucca Festival), Croazia, Ungheria, Austria, Spagna e Portogallo, e tornerà a novembre per concerti nel Regno Unito e in Irlanda.  
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca