ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

ANNE-SOPHIE MUTTER: THE SOLO CONCERTOS - UN COFANETTO DI 5 LP PER FESTEGGIRARE IL 60° COMPLEANNO
12.06.2023

ANNE-SOPHIE MUTTER: THE SOLO CONCERTOS - UN COFANETTO DI 5 LP PER FESTEGGIRARE IL 60° COMPLEANNO

Anne-Sophie Mutter, una delle più grandi violiniste del nostro tempo, compirà 60 anni il 29 giugno 2023. Deutsche Grammophon celebra questa meravigliosa artista con un cofanetto in vinile contenente le registrazioni più significative dei suoi primi anni di carriera. Questa edizione limitata e numerata comprende le registrazioni complete dei concerti per violino incisi da Anne-Sophie Mutter e Herbert von Karajan per Deutsche Grammophon su 5 LP, alcuni dei quali non erano disponibili in vinile da due decenni. Il contenuto spazia dall'album di debutto della Mutter per DG del 1978 con il Terzo e il Quinto Concerto di Mozart ai Concerti di Beethoven, Mendelssohn, Bruch e Brahms, tutti con i Berliner Philharmoniker, compresa l'interpretazione di Mutter e Karajan del 1988 del Concerto di Tchaikovsky con i Wiener Philharmoniker, che fu l'ultima collaborazione di Mutter e Karajan prima della morte del Maestro. Tutte le registrazioni hanno ottenuto un costante successo commerciale in tutti i formati. Gli LP sono stampati su vinile da 180 grammi. Il cofanetto include un libretto 16 pagine con l'elenco dei brani, nuove note di copertina, foto e facsimili della documentazione di registrazione.
 
DAVID GARRETT ARRIVA IN ITALIA CON L'ICONIC TOUR
08.06.2023

DAVID GARRETT ARRIVA IN ITALIA CON L'ICONIC TOUR

Dopo il tour di successo del 2022 “Alive-my Soundtrack”, con 32 concerti in 11 paesi, David Garrett inaugura un nuovo capitolo della sua carriera con ICONIC, l’album pubblicato da Deutsche Grammophon nel novembre 2022, e l’omonimo ICONIC TOUR, che lo porterà anche in Italia in una formazione in trio per una serie di 6 concerti dal 18 al 25 luglio in alcune fra le rassegne più prestigiose: il 18 luglio al MusArt di Firenze, in Piazza Santissima Annunziata, il 19 a Roma ospite dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica, il 21 a Genova ai Parchi di Nervi (Villa Grimaldi), il 22 all’Arena della Regina di Cattolica, il 24 all’Arena Sferisterio di Macerata e il 25 a Brescia in Piazza della Loggia.   I sei concerti di luglio sono preceduti da una speciale anteprima, il 18 giugno al Teatro Antico di Taormina, nell’ambito del Taobuk Festival-SeeSicily , che celebra personalità di altissimo profilo della letteratura, della scienza e dell’arte. La sera precedente il concerto, sabato 17 giugno, in occasione di Taobuk Gala al Teatro Antico, David Garrett sarà insignito del prestigioso Taobuk Award «per il suo eccezionale contributo alla musica, che esplora generi diversi con incredibile capacità di sincretismo, esaltando il genio dei grandi compositori del passato» dichiara Antonella Ferrara, Presidente e Direttore creativo del Festival.  Il nuovo album classico di David Garrett, ICONIC, s’ispira ai leggendari violinisti, le cui gemme e appassionate melodie hanno entusiasmato David Garrett sin da bambino. Le melodie di Bach, Dvořák, Gluck, Kreisler, Mendelssohn e Schumann, solo per citarne alcune, possono essere ascoltate con nuovi arrangiamenti per violino, chitarra e orchestra (di Franck van der Heijden e David Garrett). Nell’ICONIC TOUR 2023, per la prima volta, David Garrett propone il programma in trio insieme a Franck van der Heijden alla chitarra e Rogier van Wegberg al basso.
 
BRIAN ENO PRESENTA "SHIPS", IL SUO NUOVO CONCERTO DAL VIVO CHE SARÀ ESEGUITO IN ANTEPRIMA ALLA BIENNALE MUSICA DI VENEZIA 2023
06.06.2023

BRIAN ENO PRESENTA "SHIPS", IL SUO NUOVO CONCERTO DAL VIVO CHE SARÀ ESEGUITO IN ANTEPRIMA ALLA BIENNALE MUSICA DI VENEZIA 2023

"Ships", l’opera di Brian Eno recentemente commissionata da La Biennale di Venezia con prima esecuzione il 21 ottobre al Teatro la Fenice nell’ambito della Biennale Musica di Venezia 2023, presenta un adattamento orchestrale dell'acclamato album di Eno del 2016, "The Ship", oltre a composizioni nuove e grandi classici di Eno. Brian Eno si esibirà insieme alla Baltic Sea Philharmonic, orchestrata e diretta da Kristjan Järvi. L'esibizione prevede anche un cameo dell'attore Peter Serafinowicz e il supporto di collaboratori di lunga data, il chitarrista Leo Abrahams e il programmatore/tastierista Peter Chilvers.Questa serie di concerti segna il primo tour dal vivo di Brian Eno in cinque decenni di carriera solista e anche la sua prima apparizione con orchestra. Eno ha partecipato a pochi concerti come solista, l'ultima volta nel 2021 presso il sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, l'Acropoli di Atene, con il fratello Roger Eno, ottenendo il tutto esaurito e la standing ovation. Con queste premesse era naturale che Brian Eno si esibisse in altri luoghi tra i più iconici d'Europa, iniziando dal rinomato teatro d'opera italiano, La Fenice di Venezia, seguito da ulteriori concerti alla Philharmonie di Berlino, a La Seine Musicale di Parigi, al TivoliVredenberg di Utrecht per poi concludere alla Royal Festival Hall di Londra.Queste esibizioni coincidono con la sua partecipazione alla Biennale Musica 2023, dove sarà premiato con il Leone d'Oro alla carriera. Questi sei concerti sono un evento unico e imperdibile.
 
LUDOVICO EINAUDI: UNDISCOVERED II - LA NUOVA RACCOLTA CON RARITA', INEDITI E LA VERSIONE PER PIANOFORTE SOLO DI "EXPERIENCE"
01.06.2023

LUDOVICO EINAUDI: UNDISCOVERED II - LA NUOVA RACCOLTA CON RARITA', INEDITI E LA VERSIONE PER PIANOFORTE SOLO DI "EXPERIENCE"

Esce domani, venerdì 2 giugno, la nuova raccolta di gemme nascoste nel suo ricco e vasto catalogo dell'innovativo compositore e pianista Ludovico Einaudi. Dopo il Vol. 1 del 2020, Undiscovered II contiene brani selezionati da Ludovico, alcuni mai resi disponibili fisicamente prima d'ora, tra cui una nuova versione per pianoforte solo di Experience, il suo brano più amato al mondo. In merito a Undiscovered II, Einaudi dichiara: "Quando ho scelto la musica per Undiscovered nel 2020 è stato difficile decidere cosa includere e cosa lasciare fuori. C'erano molti brani che alla fine non sono stati inseriti nell'album, ma li ho tenuti nel mio taccuino nel caso in cui fossi tornato a questo progetto. Per fortuna è stato così. Ecco quindi su Undiscovered Volume 2 altri brani che vorrei invitarvi ad ascoltare. Spero che vi piacciano tanto quanto è piaciuto a me riscoprirli".Undiscovered II segue un 2022 eccezionale per Einaudi, che ha visto l'uscita di Underwater, il suo primo album di pianoforte solo degli ultimi 20 anni, che ha raggiunto la top 20 nella Official UK Album Charts ed è diventato l'album di musica classica più ascoltato in streaming  nel Regno Unito di tutti i tempi. Underwater ha segnato anche l'11° album di Einaudi al #1 della classifica classica. Il 2022 è stato anche l'anno migliore per Einaudi per quanto riguarda lo streaming, con una crescita del 56% su tutte le piattaforme, con 550 milioni di stream e 2,8 milioni di follower solo su Spotify. Ludovico Einaudi ha 6,8 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, più di Mozart (6,2 milioni) e Chopin (6 milioni).   Ludovico Einaudi terrà quattro concerti presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il 20, 21, 22 e 23 giugno e tornerà a fine anno per i tradizionali concerti al Teatro Dal Verme di Milano, 11 date dal 30 novembre al 17 dicembre.
 
THE TESKEY BROTHERS: THE WINDING WAY - NUOVO ALBUM E APERTURA DEL CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN A MONZA
29.05.2023

THE TESKEY BROTHERS: THE WINDING WAY - NUOVO ALBUM E APERTURA DEL CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN A MONZA

I Teskey Brothers annunciano l'uscita del loro attesissimo nuovo album in studio, The Winding Way, in uscita venerdì 16 giugno! A quattro anni di distanza dal secondo album dei ragazzi di Warrandyte, Run Home Slow (2019), successivo al loro album di debutto Half Mile Harvest (2017), la visione artistica del cantante Josh Teskey e di suo fratello, chitarrista e ingegnere Sam Teskey, è più definita che mai. Per festeggiare, la band ha pubblicato il nuovo singolo "Oceans of Emotions", uno straordinario ritorno che cattura il cuore e l'anima che la gente ama dei Teskey Brothers, con una produzione di grande impatto. Con la chiusura degli amati Half Mile Harvest Studios di Warrandyte, dove hanno registrato i loro primi due album in studio, per The Winding Way hanno deciso di provare qualcosa di diverso e si sono recati a Sydney per registrare con il celebre produttore (e grande fan dei Teskey) Eric J Dubowsky (Flume, Chet Faker, Chemical Brothers). "Non volevamo scegliere un produttore troppo vicino al nostro genere", dice Sam, che ha collaborato con Dubowsky alla produzione. "Volevamo solo spaziare un po' e cercare di esplorare qualcuno che percorresse una strada diversa". E la ricompensa è lì, in abbondanza, dal momento in cui l'apertura dell'album, "I'm Leaving", si fa strada senza problemi negli altoparlanti. Disco più grande e più avventuroso dei primi due album dei Teskey Brothers, The Winding Way è pieno di vita. Se Half Mile Harvest era l'equivalente sonoro del sole che arriva al mattino e Run Home Slow era un whisky in un grande bar, allora The Winding Way è un caminetto acceso, una calda fuga dal freddo e un ritorno a tutto tondo alla magia di dove tutto è iniziato, due fratelli che si uniscono per il loro puro amore per il soul, senza alcuna paura di rischiare. "In questo disco c'è stata molta attenzione e molto tempo, più che in passato", dice Josh. Run Home Slow è stato un successo colossale per tutti gli standard, raggiungendo il secondo posto nella classifica ARIA, vincendo 3 ARIA Awards e facendo ottenere a Sam Teskey una nomination ai Grammy per il Best Engineered Album. I fratelli Teskey si sono esibiti in set di alto profilo al Bluesfest, al Bonnaroo e al Fuji Rock in Giappone, e sono apparsi nei programmi televisivi americani Jimmy Kimmel Live e The Late Show with Stephen Colbert! In particolare, Run Home Slow ha mantenuto la promessa del loro disco d'esordio, Half Mile Harvest del 2017, imponendo i Teskey Brothers come una band moderna di classe con una speciale predisposizione per la musica classica soul e R&B. I Teskey Brothers hanno affrontato il lockdown durante il Covid con grande razionalità, pubblicando due album dal vivo, il primo dei quali, Live at the Forum del 2020, è stato il loro primo numero 1 in classifica ARIA. Sia Josh che Sam si sono dedicati ad un paio di dischi da solisti prima di tornare a scrivere e registrare The Winding Way, una raccolta davvero notevole che onora le radici di Josh e Sam, pur guardando al futuro. I Teskey Brothers saranno i supporter di Bruce Springsteen al concerto di Monza il 25 luglio.
 
CESARE PICCO: FUORI OGGI "DAYDREAM", IL PRIMO SINGOLO TRATTO DAL NUOVO ALBUM "SKY TALES" IN ARRIVO A SETTEMBRE
26.05.2023

CESARE PICCO: FUORI OGGI "DAYDREAM", IL PRIMO SINGOLO TRATTO DAL NUOVO ALBUM "SKY TALES" IN ARRIVO A SETTEMBRE

Esce oggi "Daydream", il primo singolo tratto da "Sky Tales", il nuovo album di Cesare Picco in arrivo a settembre. Pianista, improvvisatore e compositore a suo agio tra i suoni di un’orchestra barocca come tra i beat elettronici, Cesare Picco definisce Daydream "il primo passo per quel salto necessario a spiccare il volo. Un ritmo di piano semplice e gioioso, un beat realizzato con arbusti e foglie, il battito del piede come cassa, gli archi che dipingono le prime nuvole. Sognare a occhi aperti è necessario per prepararsi a stare - come direbbe Ennio Flaiano - "con i piedi ben poggiati sulle nuvole". Sempre oggi Cesare Picco darà vita ad una vera e propria esperienza musicale di accompagnamento con la performance di The Walk, commissionata per l’apertura del BAM Circus - Il Festival delle Meraviglie al Parco, dove interpreterà musicalmente la prima traversata funambolica realizzata a Milano da Andrea Loreni camminando a circa 140 metri di altezza lungo un tragitto di 205 metri, dall’iconico e pluripremiato Bosco Verticale all’UniCredit Tower. Una colonna sonora live che lascerà spazio all’improvvisazione.
 
MARIA DUENAS: AMPIA INTERVISTA SU "MUSICA" DI GIUGNO
24.05.2023

MARIA DUENAS: AMPIA INTERVISTA SU "MUSICA" DI GIUGNO

Musica dedica un'ampia intervista a Maria Duenas sul numero di giugno. La talentuosa violinista spagnola parla della sua formazione, del primo premio al Concorso Menuhin 2021 e del debutto su Deutsche Grammophon con l'album "Beethoven & Beyond" pubblicato il 5 maggio. 
 
JOEP BEVING E JEREMIAH FRAITES PROTAGONISTI A PIANO CITY MILANO
19.05.2023

JOEP BEVING E JEREMIAH FRAITES PROTAGONISTI A PIANO CITY MILANO

Joep Beving e Jeremiah Fraites si esibiranno sabato 20 maggio per Piano City Milano dandosi il cambio sul palco del GAM, Via Marina, a partire dalle ore 22.00.Il compositore e pianista olandese che ha al suo attivo milioni di stream eseguirà il suo ultimo album 'Hermetism' , quarto progetto realizzato per Deutsche Grammophon ispirato alla filosofia antica e alla ricerca di idee universali. Scritto durante i giorni bui della pandemia, questo lavoro fonde una struggente malinconia con una sensazione di speranza in 12 brani.Alle 23.00 prenderà la scena Jeremiah Fraites, co-fondatore e polistrumentista dei The Lumineers, con le musiche contenute nel suo album di debutto da solista 'Piano Piano' (Mercury KX), una raccolta di brani rimasti in gestazione per un decennio, splendide e intime canzoni strumentali incentrate sul pianoforte che catturano i momenti riflessivi di Fraites dalla sua casa di Denver. 
 
HILARY HAHN: ESCE IL 14 LUGLIO IL NUOVO ALBUM DEDICATO ALLE 6 SONATE DI EUGÈNE YSAŸE
15.05.2023

HILARY HAHN: ESCE IL 14 LUGLIO IL NUOVO ALBUM DEDICATO ALLE 6 SONATE DI EUGÈNE YSAŸE

Hilary Hahn ha annunciato l’uscita del suo nuovo album il 14 luglio dedicato alle Sei Sonate per violino solo op. 27 Eugène Ysaÿe, universalmente considerato uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi oltre che raffinato compositore. Ysaÿe le scrisse tra il 1923 eil 1924. L'impulso iniziale di Ysaÿe per queste sonate fu l'assistere all'esecuzione da parte del giovane maestro ungherese Joseph Szigeti (1892-1973) dell'integrale delle Sonate e Partite di Bach nel 1923. La carriera solistica di Ysaÿe si era ridotta dopo la prima guerra mondiale. Queste opere abbracciano il passato di Bach e gli stili compositivi contemporanei e mirano anche a promuovere quello che il compositore sentiva chiaramente essere il futuro dell'esecuzione violinistica. Ciascuna delle sei sonate è dedicata a un interprete della nuova generazione, proiettando idealmente questa musica nelle mani di tutti i grandi esecutori per i decenni a venire. “Queste sonate sono iconiche” afferma Hilary Hahn “hanno segnato una generazione e sono una splendida celebrazione dello strumento.” Ascolta in anteprima la Sonata n. 6 in mi maggiore.  
 
MOBY: ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC"
12.05.2023

MOBY: ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM "RESOUND NYC"

Moby, cantante, cantautore e produttore multi-platino, pubblica oggi il suo 20° album in studio Resound NYC per Deutsche Grammophon, una rielaborazione orchestrale di quindici dei suoi brani più iconici scritti o registrati a New York tra il 1994 e il 2010.   A febbraio Moby ha lanciato Resound NYC con In This World featuring Marisha Wallace, a cui sono seguiti Walk With Me , con Lady Blackbird, Extreme Ways con Dougy Mandagi (Temper Trap) e South Side con Ricky Wilson (Kaiser Chiefs). Oggi esce anche il videoclip di In My Heart , il brano di apertura dell'album, con la splendida voce di Gregory Porter. Tra gli altri ospiti vocali figurano Margo Timmins e Amythyst Kiah. In My Heart era originariamente presente nel sesto album in studio 18 di Moby. Bellissimi e avvolgenti archi aprono la rivisitazione del brano da parte di un coro gospel. A proposito della collaborazione con Gregory Porter, Moby ha dichiarato: "Una delle cose migliori del non essere un grande cantante è che mi costringe a lavorare con grandi cantanti, e Gregory è semplicemente uno dei più grandi al mondo". Riguardo alla collaborazione con Moby, Gregory Porter ha dichiarato: "È un piacere lavorare di nuovo con Moby per 'In My Heart' e far parte del revival di un classico. Il messaggio di lasciarsi guidare dall’guidare e dalla fede è universale".    Resound NYC è il follow-up del suo acclamato album Reprise (maggio 2021) che ha segnato il suo debutto su Deutsche Grammophon con ospiti quali Kris Kristofferson, Mark Lanegan, Jim James e Skylar Grey. Mentre molti dei cantanti sono nomi di grande notorietà, altri sono meno conosciuti: Moby ha scoperto P.T. Banks mentre cantava ad una cerimonia nuziale in Texas, mentre l'anziano padre dell'affascinante Danielle Ponder si unisce a lei nel remake di Run On. Il ventesimo album in studio di un autentico pioniere della musica riflette forse il momento più determinante nella vita musicale di Moby, quello dalla sua ex casa di New York City. Moby è nato a New York City e ha iniziato la sua carriera musicale suonando in gruppi punk rock e facendo il dj nei club underground di New York e dintorni. Dopo aver fatto il dj e tour dal vivo negli anni '90, nel 1999 l'album rivoluzionario di Moby, Play, è diventato non solo una hit, ma un fenomeno globale. Aveva già ottenuto grandi successi con "Go", "Feeling So Real" e la sua versione del "James Bond Theme", e gli era stato chiesto di remixare brani di tantissimi divi, da Michael Jackson a Freddie Mercury, ma il grande successo Play ha cambiato tutto. Quando siamo entrati in un nuovo millennio, ha rivoluzionato la musica elettronica. "Prima di scoprire il punk rock sono cresciuto con il rock classico", dice Moby. "Il mio primo concerto è stato quello degli Yes al Madison Square Garden nel 1978. Di conseguenza è stato super avvincente rivisitare le mie canzoni e vedere se reggevano con un approccio orchestrale più tradizionale, non elettronico". Rivisitare il suo passato reinventando il suo futuro ha portato a Resound NYC, un album pieno di musica elettrizzante, una rielaborazione classica di brani iconici che definiscono quel periodo e che ci ricorda ancora una volta l'incredibile portata e rilevanza del talento musicale di Moby. (La versione originale di "When It's Cold I'd Like To Die" è recentemente apparsa nel finale di Stranger Things di Netflix). "Un'orchestra può essere qualsiasi cosa, può essere qualunque cosa il compositore voglia che sia", dice Moby. "Quindi, piuttosto che fare in modo che ogni canzone riceva lo stesso trattamento orchestrale, ho creato un approccio orchestrale su misura per ogni canzone". Con Resound NYC, Moby riconsidera non solo l'evoluzione del proprio lavoro, ma anche un tempo, un luogo e persino una trasformazione nel nostro mondo: “Quando pensi agli anni '90”, dice, “Bill Clinton era presidente, la scena rave era questo mondo utopico e idilliaco, l'Unione Sovietica era finita, il cambiamento climatico era solo un'idea per un libro che Al Gore avrebbe scritto. Allora, fare musica era questa celebrazione del potenziale che aveva il nostro mondo, che aveva la nostra cultura. E ora è quasi un rifugio in un mondo a tratti terrificante e apocalittico”.   Moby Resound NYC Tracklisting: In My Heart ft. Gregory Porter Extreme Ways ft. The Temper Trap South Side ft. Ricky Wilson  Flower (Find My Baby) ft.  Amythyst Kiah In This World ft. Marisha Wallace  Helpless ft. Margo Timmins, Damien Jurado Signs Of Love Perfect Life ft. Ricky Wilson  When It’s Cold I’d Like To Die ft.  P.T. Banks Slipping Away  Second Cool Hive ft. OUM, Sarah Willis Hyenas Last Night Run On ft. Danielle Ponder, Elijah Ponder Walk With Me ft. Lady Blackbird 
 
DECCA PUBBLICA L'ALBUM UFFICIALE DELL'INCORONAZIONE DI RE CARLO III
08.05.2023

DECCA PUBBLICA L'ALBUM UFFICIALE DELL'INCORONAZIONE DI RE CARLO III

Decca Classics pubblica a tempo di record l'album ufficiale delle musiche che hanno accompagnato l'incoronazione di Re Carlo III , una cerimonia seguita in televisione da milioni di persone. Contiene il brano "Make a Joyful Noise" composto per l'occasione da Andrew Lloyd Webber .L'album ufficiale dell'incoronazione include tutta la musica e le parole dell'evento: è la prima volta in assoluto che una registrazione di una cerimonia di incoronazione è disponibile a livello globale per lo streaming e in tempi così rapidi. L'album completo è composto da 66 tracce e dura più di 4 ore.
 
KLAUS MÄKELÄ: RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA PER L’ALBUM DEDICATO A STRAVINSKY
05.05.2023

KLAUS MÄKELÄ: RECENSIONE A 5 STELLE SU MUSICA PER L’ALBUM DEDICATO A STRAVINSKY

La rivista Musica attribuisce 5 stelle a Klaus Mäkelä per la registrazione Deutsche Grammophon dedicata a Stravinsky con La Sagra della Primavera e l'Uccello di Fuoco alla guida dell'Orchestre de Paris.l giovane direttore finlandese "...costituisce indubbiamente il fenomeno direttoriale dei nostri correnti giorni..." commenta il critico Maurizio Modugno che analizza dettagliatamente l'incisione dove "i colori e i suoni che escono ora da un’orchestra sono diversi da tutto ciò che si era sentito prima...Spettacolare la registrazione".
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca