ULTIME NEWS

Scopri tutte le news dal mondo della musica classica: aggiornamenti sugli artisti e compositori, nuovi dischi e curiosità.

AVI AVITAL OSPITE A "PIAZZA VERDI" SABATO 15 NOVEMBRE PER PRESENTARE IL SUO ALBUM "SONG OF THE BIRDS"
14.11.2025

AVI AVITAL OSPITE A "PIAZZA VERDI" SABATO 15 NOVEMBRE PER PRESENTARE IL SUO ALBUM "SONG OF THE BIRDS"

Sabato 15 novembre alle ore 15.20, Avi Avital sarà ospite in diretta nel programma "Piazza Verdi" trasmesso da Rai Radio3 per presentare il suo ultimo album "Song of the Birds" pubblicato da Deutsche Grammophon nel quale la star mondiale del mandolino esplora le tradizioni popolari dell'Italia, della Penisola Iberica e della regione del Mar Nero creando un affascinante ponte tra musica classica e tradizionale. Nel corso dell'intervista eseguirà alcuni brani dal vivo sia solo sia accompagnato dall'arpista Anais Gaudemard.
  • # Eventi
MIKHAIL PLETNEV TORNA ALLA DEUTSCHE GRAMMOPHON DOPO VENT’ANNI CON UNA SPLENDIDA REGISTRAZIONE DEI PRELUDI DI CHOPIN E SKRJABIN
13.11.2025

MIKHAIL PLETNEV TORNA ALLA DEUTSCHE GRAMMOPHON DOPO VENT’ANNI CON UNA SPLENDIDA REGISTRAZIONE DEI PRELUDI DI CHOPIN E SKRJABIN

Il leggendario pianista russo Mikhail Pletnev ha realizzato il suo primo album in studio con la Deutsche Grammophon dal 2005. Artista la cui abilità musicale è stata a lungo arricchita dal suo lavoro di direttore d'orchestra e compositore, Pletnev esegue due affascinanti serie di preludi: l'Op. 28 di Chopin e l'Op. 11 di Scriabin. Pletnev apporta la sua incomparabile arte delle sfumature a queste 48 opere, rivelando il carattere individuale di ciascuna miniatura. Il primo brano tratto dal’album, il Preludio n. 21 in si bemolle maggiore di Scriabin, sarà disponibile a partire dal 21 novembre mentre il video della performance dal vivo dell’intero programma registrato alla Laeiszhalle di Amburgo nel maggio 2024, sarà disponibile in streaming su STAGE+ a partire dal 15 novembre 2025. L’album sarà disponibile in digitale, CD e vinile “pure analogue” a partire dal 5 dicembre ed è stato   registrato sull'amato pianoforte Shigeru Kawai di Pletnev in un'unica sessione di 4 ore e mezza presso gli Emil Berliner Studios di Berlino nel novembre 2024. Utilizzando una configurazione microfonica a 11 canali per l'audio digitale ad alta risoluzione da mixare per le versioni CD, download/streaming e Dolby Atmos, il produttore Rainer Maillard e il suo team hanno contemporaneamente registrato le esecuzioni di Pletnev su nastri master analogici: la prima nuova registrazione DG analogica al 100% dagli anni '80. Hanno utilizzato due microfoni Sennheiser realizzati su misura, registrato con uno Studer C37 a valvole e successivamente editato le registrazioni utilizzando la tecnica di ingegneria del suono “taglia e incolla” dell'era dei nastri magnetici.
  • # Brand new
YU-PENG CHEN: FANTASYLAND - ALBUM DI DEBUTTO SU DEUTSCHE GRAMMOPHON PER IL PIANISTA E COMPOSITORE
07.11.2025

YU-PENG CHEN: FANTASYLAND - ALBUM DI DEBUTTO SU DEUTSCHE GRAMMOPHON PER IL PIANISTA E COMPOSITORE

Album di debutto su Deutsche Grammophon per il compositore e pianista cinese Yu-Peng Chen noto per le sue popolarissime colonne sonore per il cinema e il gaming , in particolare per le colonne sonore riccamente melodiche e stilisticamente poliedriche per il videogame Genshin Impact . Fantasyland è il suo primo album per orchestra sinfonica ed è stato registrato agli Abbey Road Studios con la London Philharmonic Orchestra diretta da Robert Ziegler . Questo album rappresenta anche una svolta nella sua carriera perchè scritto dopo l’abbandono del gruppo HOYO-MiX e "per riassumere e rivedere il mio percorso creativo... così come per dire addio al passato e dare il benvenuto al nuovo capitolo della mia vita". Attraversato da motivi tematici, Fantasyland assume la forma di una suite sinfonica, con ruoli virtuosistici per pianoforte (suonato da Chen) e per fisarmonica solista e duo (Zhao Liu e Ilona Soumalainen). Il suo variopinto universo sonoro risulterà familiare ai fan di Genshin Impact, arricchito com'è da strumenti tradizionali tra cui bansuri e sitar indiani, koto e shakuhachi giapponesi, dizi, erhu, guzheng, pipa e morin khuur cinesi, nonché da interventi con cori maschili e di voci bianche. Disponibile in CD Digipack. 2 LP standard e 2 LP Limited Edition in vinile rosa.  
 
CHRISTOPH VON DOHNÁNYI: ESCE OGGI IL COFANETTO CON LE REGISTRAZIONI REALIZATE A VIENNA
07.11.2025

CHRISTOPH VON DOHNÁNYI: ESCE OGGI IL COFANETTO CON LE REGISTRAZIONI REALIZATE A VIENNA

Dopo il successo del cofanetto dedicato alle registrazioni complete di Christoph von Dohnanyi alla guida della Cleveland Orchestra, Decca pubblica un nuovo box di 31 + DVD limited edition con tutte le registrazioni realizzate a Vienna dal grande direttore recentemente scomparso con i Wiener Philharmoniker (da Mozart e Beethoven a Stravinsky e Schoenberg), con i Wiener Symphoniker e arricchito da registrazioni con la Concertgebouw Orchestra, i Bamberger Symphoniker, i Münchner Philharmoniker, la RSO Berlin, la Deutschen Oper Berlin. Include la prima pubblicazione su CD delle Ouverture di Beethoven con i Wiener Symphoniker (Philips), le copertine originali e rare foto delle sessioni di registrazione.  
  • # 4 Collectors
REMO ANZOVINO PORTA “ATELIER” IN GIAPPONE
03.11.2025

REMO ANZOVINO PORTA “ATELIER” IN GIAPPONE

Parte domani il tour di Remo Anzovino in Giappone dove porterà il suo ultimo progetto “Aterlier”. Il pianista e compositore si esibirà il 4 novembre a Tokyo, Blue Rose Hall (Suntory Hall), il 5 novembre a Osaka, Knowledge Theater (Osaka Waterfront) e il 6 novembre a Kyoto, Alti Hall. Uscito per Decca Italy e distribuito da Universal, “Atelier” è una vera e propria festa per i 20 anni di una carriera che fonde musica, arte e cinema. Una nuova versione dei suoi brani più amati, in piano solo e live, registrata nello studio del celebre artista Giorgio Celiberti che ha incontrato il favore del pubblico entrando al 7° posto nella top 20 dei CD e vinili più venduti e al 53° posto della classifica generale TOP 100 FIMI/GFK nella prima settimana d’uscita. Un successo che prosegue oltreoceano grazie a uno stile dal linguaggio universale e contemporaneo in grado – da sempre - di superare gli steccati culturali e di genere.
  • # Live
  • # Eventi
SALIF KEITA: THE GOLDEN VOICE OF AFRICA. DISPONIBILE IL CONFANETTO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DI CARRIERA.
03.11.2025

SALIF KEITA: THE GOLDEN VOICE OF AFRICA. DISPONIBILE IL CONFANETTO CELEBRATIVO PER I 50 ANNI DI CARRIERA.

Per celebrare i 50 anni di carriera di Salif Keita, Decca ha raccolto in un unico cofanetto a tiratura limitata i nove album in studio prodotti tra il 1987 e il 2012 realizzati da Island Records e Emarcy / Universal Music France. La popolarità di quello che è stata definito “The Golden Voice of Africa” è in continua crescita, ravvivata anche da remix di celebri successi che hanno generato milioni di stream come “Yamore” di MoBlack. Questo box ci permette di ripercorrere i momenti più importanti della sua straordinaria carriera costellata di brani meravigliosi.
  • # 4 Collectors
HILDUR GUÐNADÓTTIR: WHERE TO FROM - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM DELLA COMPOSITRICE ISLANDESE.
31.10.2025

HILDUR GUÐNADÓTTIR: WHERE TO FROM - ESCE OGGI IL NUOVO ALBUM DELLA COMPOSITRICE ISLANDESE.

Profonde amicizie e collaborazioni creative si sono rivelate decisive nel dare forma all'album di debutto in studio di Hildur Guðnadóttir per Deutsche Grammophon. "Where to From" è composto da nove brani intimi e contemplativi, scritti, arrangiati e prodotti dalla compositrice islandese, le cui colonne sonore sono state premiate, tra gli altri riconoscimenti, con due Grammy (Chernobyl, Joker) e un Oscar (Joker). Il suo nuovo album è una raccolta di opere molto personali ma di risonanza universale, radicate in idee musicali spontanee, originariamente catturate dal suo smartphone. “Il titolo "Where to From" suggerisce un senso di direzione” afferma la compositrice “Ogni volta che crei qualcosa, un'idea nasce dal nulla e diventa ciò che diventa, muovendosi da dove inizia a dove finisce."   Oltre a suonare il violoncello e cantare in vari brani, Hildur Guðnadóttir è affiancata dagli amici e collaboratori di lunga data: Liam Byrne (viola da gamba), Clare O’Connell (violoncello), Eyvind Kang (viola) oltre a Jessika Kenney e Elsa Torp (voce). Francesco Donadello ha registrato, mixato e masterizzato l'album, mentre l'artista, coreografa e regista Gisèle Vienne ha realizzato la copertina.  
  • # Brand new
DEUTSCHE GRAMMOPHON ANNUNCIA L'USCITA DELL'ALBUM DI ERIC LU, VINCITORE DEL 19° CONCORSO CHOPIN
30.10.2025

DEUTSCHE GRAMMOPHON ANNUNCIA L'USCITA DELL'ALBUM DI ERIC LU, VINCITORE DEL 19° CONCORSO CHOPIN

Deutsche Grammophon pubblicherà un album con i brani più significativi delle esibizioni di Eric Lu, vincitore del 19° Concorso Pianistico Internazionale Chopin 2025. Le registrazioni sono state effettuate dal vivo durante le varie fasi del concorso. Il pianista americano intraprenderà un tour in alcune delle sale più prestigiose del mondo. “Sono davvero felice per questo riconoscimento”, afferma Eric Lu, “grato a tutti gli amanti di Chopin in tutto il mondo che hanno seguito l'evento online, al pubblico qui a Varsavia e alla giuria per avermi conferito questo onore. È un sogno che diventa realtà”. L'album del vincitore sarà pubblicato in formato digitale e su CD il 21 novembre 2025 da Deutsche Grammophon, con un primo brano – il Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2 di Chopin – già disponibile in streaming e download. E’ il terzo album frutto della collaborazione tra Deutsche Gramomphon e l'Istituto Fryderyk Chopin – che dal 2010 organizza e ospita il Concorso Chopin – e testimonia l’impegno congiunto nella promozione di interpretazioni eccezionali della musica del compositore polacco. La sua reputazione si basa anche sulla statura internazionale e sulla qualità dei membri della giuria. Nel corso degli anni, tra questi hanno figurato personalità di spicco come Wilhelm Backhaus, Arturo Benedetti Michelangeli, Nadia Boulanger, Witold Lutosławski, Krzysztof Penderecki, Artur Rubinstein e Karol Szymanowski. Il presidente della giuria della 19a edizione è il pianista americano Garrick Ohlsson.  Eric Lu, nato il 15 dicembre 1997, si è laureato al Curtis Institute. Nel 2018 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds. Si è esibito con le orchestre sinfoniche di Boston, Londra, Chicago, Tokyo, della Radio Finlandese e di Shanghai, nonché con le orchestre filarmoniche di Los Angeles, Oslo, Lussemburgo, Stoccolma e Varsavia, tra le altre. Ha tenuto recital alla Kölner Philharmonie, alla Queen Elizabeth Hall, alla Elbphilharmonie, al Concertgebouw, alla Wigmore Hall, alla Davies Symphony Hall, alla Filarmonica di Varsavia, al Seoul Arts Centre e al Bozar di Bruxelles. Ha partecipato ai festival di La Roque d'Anthéron, Varsavia, Aspen, Los Angeles, Duszniki e Valldemossa. Ha pubblicato due album con l'etichetta Warner Classics, registrando opere di Schubert, Chopin, Schumann e Brahms.
  • # Brand new
  • # Live
  • # Premi
LANG LANG: COVER STORY SU CLASSIC VOICE DI OTTOBRE
15.10.2025

LANG LANG: COVER STORY SU CLASSIC VOICE DI OTTOBRE

Cover story per Lang Lang su Classic Voice di ottobre in occasione dell'uscita del suo nuovo album Piano Book 2, secondo capitolo del bestseller Piano Book pubblicato nel 2019. Questo nuovo volume di brani pianistici brevi e accessibili offre una nuova selezione che spazia da celebri composizioni classiche e brani contemporanei a musiche tratte da colonne sonore di film, serie TV e videogiochi. "Il mio obiettivo resta quello di avvicinare sempre più persone al pianoforte" dichiara la superstar cinese "ma con programmi che favoriscano l’immediatezza e lavarietà". Piano Book 2 esce il 17 ottobre in formato digitale, in 2 CD e 2 LP, inclusa un'edizione in vinile marmorizzato in esclusiva per Universal Shop. Le versione 2 CD Score Edition in edizione limitata offre l'accesso a molti spartiti scaricabili e video tutorial con Lang Lang. 
  • # Brand new
TORI AMOS: NUOVO ALBUM E TOUR CON DATA UNICA IN ITALIA
06.10.2025

TORI AMOS: NUOVO ALBUM E TOUR CON DATA UNICA IN ITALIA

Tori Amos annuncia oggi il suo nuovo album in studio, “In Times of Dragons”, che uscirà il 10 aprile 2026, in concomitanza con un lungo tour europeo.Dopo anni di attesa la cantautrice statunitense da 12 milioni di copie vendute Tori Amos supporterà l'uscita del suo 18° album con il suo più grande tour europeo degli ultimi dieci anni con una imperdibile tappa in Italia, martedì 5 maggio 2026 al Teatro degli Arcimboldi di Milano, una città che è pronta ad accogliere l’iconica artista e il suo inconfondibile pianoforte. I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 8 ottobre per coloro che avranno pre-ordinato il nuovo album sullo store ufficiale di Universal Music Italia. Dal suo album di debutto “Little Earthquakes” del 1992, la cantante, pianista e cantautrice nata in North Carolina ha creato nel corso degli anni un corpus di opere caratterizzato da una narrazione coraggiosa e da una voce musicale unica. “In Times of Dragons” , il diciottesimo album di Amos, prosegue questa tradizione, presentando un potente viaggio di resilienza e risveglio, in cui la ricerca della libertà incontra forze che cerca di controllare e mettere a tacere.
  • # Live
OPUS 109: NEL SUO NUOVO ALBUM VÍKINGUR ÓLAFSSON ESPLORA UN CAPOLAVORO DI BEETHOVEN
12.09.2025

OPUS 109: NEL SUO NUOVO ALBUM VÍKINGUR ÓLAFSSON ESPLORA UN CAPOLAVORO DI BEETHOVEN

Deutsche Grammophon e il pianista islandese Víkingur Ólafsson presentano il nuovo album: Opus 109 – Beethoven · Bach · Schubert. Il cuore dell'album è la Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, Op. 109 di Beethoven – un capolavoro del tardo periodo del compositore – che Ólafsson colloca in un dialogo temporale illuminante ed emozionante, tracciando le linee musicali e storiche che convergono in questo faro della letteratura pianistica. Noto per la sua programmazione ispirata, Ólafsson giustappone l'opera a musiche di J.S. Bach e Schubert, nonché alla precedente Sonata in mi minore, Op. 90 di Beethoven. L’album Opus 109 sarà pubblicato in tutti i formati il ​​21 novembre 2025. Dopo il successo mondiale del progetto dedicato alle Variazioni Goldberg, l’influenza della scrittura polifonica di Bach sulle ultime sonate di Beethoven ha costituito un entusiasmante punto di partenza per questo progetto. Ólafsson spiega: "Quando ho iniziato a fare ricerche per il mio nuovo album sono stato immediatamente attratto da una serie di opere in cui ho percepito la presenza delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach nel modo più stimolante: le ultime tre sonate di Ludwig van Beethoven, Op. 109, 110 e 111. Dopo alcuni giorni nel mio studio, ho rinunciato al metodo collaudato di registrare insieme queste tre grandi sonate finali e pubblicarle in un unico album. Ci sono alcune ottime registrazioni delle "tre sorelle" in catalogo, ma ho pensato che suonarle – e ascoltarle – tutte e tre in successione non sarebbe stato necessariamente il modo più idoneo di affrontarle in questo momento. Collocare una sola di esse saldamente al centro gravitazionale di un programma, al contrario, mi avrebbe permesso di provare la gioia di viaggiare nella sua orbita, scoprendo nuove prospettive su di essa, e allo stesso tempo di incontrare altre opere del suo stesso ambito". Due Sonate di Beethoven, l'op. 109 e l'op. 90, più la Sonata in mi minore D. 566 di Schubert, costituiscono la spina dorsale concettuale del programma. "Ma entrambi i compositori si confrontano con Bach" – come, secondo Ólafsson, ogni grande compositore deve fare. L'influenza di Bach su Beethoven non è mai così evidente come nelle sue ultime sonate, la cui sfrenata originalità è alimentata dalla polifonia bachiana. Ólafsson ritiene che l'op. 109, con il suo finale con tema e variazioni, renda un omaggio particolare alle Variazioni Goldberg: "Bach fu la bussola nel viaggio di Beethoven verso l'ignoto". La presenza di Bach viene ulteriormente esplorata attraverso la registrazione di Ólafsson della monumentale Partita finale n. 6 in mi minore, un'opera che condivide con l'op. 109 di Beethoven sia l'inventiva formale che la forza emotiva. “Vale la pena notare come anche Bach stia mettendo alla prova e trascendendo i limiti della forma compositiva da lui scelta nella sua Partita finale.” Ólafsson considera la Sonata in mi minore, Op. 90, di Beethoven, un’anticipazione fondamentale dell'Op. 109, con il suo primo movimento intimo e fugace e il secondo caldo e sonoro, pur sostenendo che questa sonata abbia avuto un'enorme influenza sul giovane Franz Schubert. Presentando questa sonata insieme a un gioiello trascurato del primo periodo di Schubert, la sua Sonata in mi minore in due movimenti, D. 566, Ólafsson sostiene che l'opera, scritta dal compositore ventenne, fosse una risposta diretta all'Op. 90 di Beethoven e non, come generalmente si è pensato, un frammento incompiuto. "Per me, sembra un brano gemello o gemello di quello di Beethoven", afferma. "Non c'è nulla di incompiuto in essa". L'album inizia e si conclude con J.S. Bach: apre con il Preludio in Mi maggiore dal Clavicembalo ben temperato e chiude con una Sarabanda dalla Suite francese in Mi maggiore. L'intero album è quindi in tonalità di Mi, maggiore e minore, il che per Ólafsson, che soffre di sinestesia, lo rende ricco di rigogliose e vibranti sfumature di verde. Opus 109 – Beethoven · Bach · Schubert è il seguito delle Variazioni Goldberg del 2023, che hanno fatto vincere a Ólafsson un GRAMMY Award®, il titolo di Musical America’s Instrumentalist of the Year, l’OPUS KLASSIK Bestseller Award e il German Record Critics' Annual Award, oltre ad averlo aiutato a raggiungere il traguardo di un miliardo di streaming nel novembre 2024. L'unanime plauso della critica che ha accolto l'album è stato ripreso nelle recensioni del tour mondiale di Ólafsson, durato una stagione, che lo ha visto eseguire l'opera 90 volte. Víkingur Ólafsson eseguirà l'Opus 109 per tutta la stagione, inclusa una tournée in Germania nel novembre 2025 e diverse date in Nord America. Inaugurerà la stagione londinese e sarà in tournée negli Stati Uniti – eseguendo i Concerti per pianoforte n. 3 e 5 di Beethoven – con la Philharmonia Orchestra, di cui è Artista di punta, mentre tornerà ai Berliner Philharmoniker con Semyon Bychkov e alla Filarmonica Ceca con Sir Antonio Pappano. Si riunirà inoltre con John Adams e la Los Angeles Philharmonic per le esecuzioni di After the Fall, il concerto per pianoforte scritto espressamente per lui. Ólafsson parteciperà alle celebrazioni del centenario di György Kurtág nel 2026 e sarà artista in residenza presso la Cal Performances di Berkeley, California, e al MUPA di Budapest.
  • # Brand new
LANG LANG ANNUNCIA "PIANO BOOK 2" IN USCITA IL 17 OTTOBRE 2025
08.09.2025

LANG LANG ANNUNCIA "PIANO BOOK 2" IN USCITA IL 17 OTTOBRE 2025

A sei anni dall'uscita del suo celebre album Piano Book, Lang Lang torna con Piano Book 2. In uscita il 17 ottobre 2025 in formato digitale e fisico per Deutsche Grammophon, questo nuovo volume di brani pianistici brevi e accessibili offre una nuova selezione che spazia da celebri composizioni classiche e brani contemporanei a musiche tratte da colonne sonore di film, serie TV e videogiochi. Consolation N. 2 di Liszt è il primo brano dell'album ad essere pubblicato, in uscita il 5 settembre e disponibile su tutte le piattaforme. Piano Book di Lang Lang è diventato il suo album più ascoltato in streaming fino ad oggi, superando il miliardo di stream in tutto il mondo, ed è uno degli album classici più venduti del 2019. Ha ottenuto il Disco di Platino in Cina, è entrato nella Top 10 delle classifiche pop tedesche e ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche classiche di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone e Australia. L'uscita di Piano Book 2 è un'ulteriore prova dell'impegno di Lang Lang nell'ispirare pianisti di tutte le età, livelli e provenienze, amplificando il messaggio che la musica classica è per tutti. Continua la visione stabilita da Piano Book, i suoi sforzi guidati dalla Lang Lang International Music Foundation (LLIMF) e il suo impegno con i milioni di fan che lo seguono sui social media. Il cosiddetto “effetto Lang Lang” ha già incoraggiato decine di milioni di bambini in Cina e oltre a imparare a suonare il pianoforte e altri strumenti, con il supporto dei programmi educativi specifici della LLIMF, delle masterclass, dei programmi di mentoring e di altre iniziative. Lang Lang definisce i 32 brani del suo nuovo album come “capolavori in miniatura”. Sono stati accuratamente selezionati sulla base dei messaggi dei fan, dei programmi scolastici e della sua esperienza di insegnante, oltre che delle opere a lui particolarmente care, con sottili riferimenti ai media moderni e alla cultura dello streaming. Brani famosi di Bach, Mozart, Satie, Debussy e altri compositori affiancano nuovi arrangiamenti di temi tratti dalla serie televisiva anime Naruto, dai film La La Land, Amélie e Cinema Paradiso e dal videogioco Black Myth: Wukong. Consapevole che i videogiochi sono oggi una fonte di ispirazione fondamentale per i giovani ascoltatori, compositori e interpreti, Lang Lang suona anche brani tratti dalla colonna sonora di Nobuo Uematsu realizzata per Final Fantasy X e dalla colonna sonora di Yu-Peng Chen per Genshin Impact. La track list comprende anche brani molto apprezzati nati su Internet: Rush E di Andrew Wrangell e Icarus di Tony Ann, che lui e il compositore eseguono in una nuovissima versione a quattro mani creata da Ann appositamente per Piano Book 2. Altri brani presenti in questa variegata raccolta includono lo standard jazz I’m Confessin’, reso famoso da Thelonious Monk, e brani di due dei più noti pianisti-compositori contemporanei, Joe Hisaishi (Spring) e Ludovico Einaudi (Fly). C'è qualcosa per tutti nell'ultima antologia accuratamente realizzata da Lang Lang che conclude il suo messaggio ai fan dicendo: “Spero che questa raccolta vi aiuti a scoprire nuovi brani, a ritrovare melodie familiari e a trovare nuova ispirazione al pianoforte”. Piano Book 2 sarà disponibile in formato digitale e su 2 CD e 2 LP, inclusa un'edizione in vinile marmorizzato in esclusiva per Universal Shop. Le versione 2 CD Score Edition in edizione limitata offre l'accesso a molti spartiti scaricabili e tutorial selezionati tramite un chip NFC. Inoltre, Faber Music pubblicherà un libro di spartiti che accompagnerà l'album, con fotografie e annotazioni musicali tratte dagli appunti delle esibizioni di Lang Lang. Lang Lang inaugura la stagione 2025-26 con una serie di concerti in Canada/Stati Uniti (19-29 settembre e 4/7 dicembre), Regno Unito (3-10 ottobre), Germania (13 ottobre-8 novembre), Francia (11 novembre) e Hong Kong (11/13 dicembre).  
  • # Brand new
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca