Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Cesare Cremonini studia musica classica e suona il pianoforte sin da piccolo, poi, alla tenera età di 11 anni, scopre il mondo rock grazie alla musica dei Queen. Nel 1996, con alcuni compagni di classe forma i “Senza Filtro”, band con cui proporne inediti e cover di Beatles, Oasis e Radiohead, oltre agli amati Queen. Nel 1999, fonda i Lùnapop insieme a Gabriele Galassi, Nicola Balestri, Alessandro De Simone e Michele Giuliani. Comincia così la sua fortunata carriera nel mondo della musica italiana. I LÙNAPOP E LA CARRIERA SOLISTA I Lùnapop ottengono subito un immenso successo con il singolo di debutto “50 Special” e, nel novembre del 1999, esce ”…Squérez?”, primo e unico album della band. Nel 2001, infatti, il gruppo si divide e Cesare intraprende la carriera solista. “Bagus”, album di esordio solista, "Maggese" e "Il primo bacio sulla luna" fanno conoscere al pubblico la vera anima del cantautore bolognese. Nelle sue composizioni, pianoforte e chitarre sono protagonisti di arrangiamenti barocchi e curati fino al minimo dettaglio. Musica adatta ai grandi palchi così come ai teatri, location amata da Cesare, tanto che, in occasione di esibizioni più intime, riscrive tutti gli arrangiamenti dei suoi brani per voce e pianoforte, dedicando parti dello show alla prosa. LA SVOLTA ARTISTICA: LA TEORIA DEI COLORI E LOGICO Nel 2012, esce "La teoria dei colori", album che stabilisce definitivamente la sua maturità e indipendenza artistica. Undici brani ispirati alla tradizione cantautorale italiana con forti influenze del pop-rock inglese, senza dimenticare le sonorità della tradizione anni Sessanta e Settanta. Un album dedicato all’amore, e, soprattutto, alle storie d’amore che finiscono. Emozioni messe a nudo, raccontate con naturalezza e un giocosità, in tutte le loro sfumature: l’innamoramento adolescenziale di “Una come te”, la storia coraggiosa del businessman e la ballerina de “La nuova stella di Broadway”, la dichiarazione d’amore di “Una come te”, lasciano spazio anche a ballate più disilluse e crepuscolari come “Amor mio” e “Tante belle cose”. Sopra a tutto, la hit “Il Comico (sai che risate)”, metafora di una dolorosa ma sorridente accettazione delle contraddizioni della vita. L’amore è un tematica cara all’artista, tanto da riprenderla anche in "Logico", album del 2014. Storie che sono uno scontro continuo tra ragione ed emozioni, siano amori di una notte, come in “GreyGoose”, amori di una vita come in “Se c’era una volta l’amore (Ho dovuto ammazzarlo)” o l’amore clandestino di “Io e Anna”. In questo disco, Cesare ha, però, voluto sperimentare dal punto di vista sonoro con synth ed effetti elettronici, assenti nei lavori precedenti. Qui i suoni sono più ricercati e curati, incarnati perfettamente dall’entusiasmante intro “Logico #1”, brano nel quale coesistono cantautorato, pop e una vena alternativa. POSSILI SCENARI E IL TOUR NEGLI STADI Dopo tre anni e mezzo di pausa, Cesare Cremonini torna sulle scene con "Possibili scenari", album dalle sonorità miscellanee, nato dalla penna e dal guizzo di Cremonini, ma con tanti riferimenti musicali a gruppi e compositori internazionali, come i cori dei Beach Boys, ma anche Pharrel Williams, Tame Impala e Elton John. Un lavoro impegnato e complesso che Cesare ha deciso di celebrare con un tour spettacolare negli stadi e nei palazzetti di tutta Italia. Dopo anni di incessante lavoro di scrittura e produzione in studio, nel novembre 2017, Cesare Cremonini torna sulle scene con “Possibili Scenari”. Un disco ricchissimo e poliedrico, che combina la sua vena cantautorale con sonorità moderne ma sempre calde, grazie alla centralità del pianoforte e degli strumenti d’orchestra. “Poetica” è il primo singolo estratto, una canzone rivoluzionaria nella struttura e nell’arrangiamento, quasi un brano d’altri tempi grazie al connubio di piano, chitarre e archi. Anche nei testi, Cremonini va valla ricerca di punti di vista inusuali, mai convenzionali o già affrontati, sia che si parli d’amore sia di temi d’attualità come l’immigrazione e il pregiudizio. Così, “Nessuno vuole essere Robin” offre il personale sguardo dell’artista sui rapporti di coppia moderni, ormai svuotati, fragili e contrassegnati dalla paura di mostrarsi deboli (o, più semplicemente, umani) agli occhi dell’altro. “Kashmir-Kashmir”, invece, racconta la storia di un ragazzo sfuggito a guerre lontane e approdato in Europa deve scontrarsi ogni giorno con il pregiudizio. “Poetica” è un lavoro impegnato e complesso, sia a livello umano che artistico, che il cantante ha deciso di celebrare con lo spettacolare tour “Stadi 2018”, e, nell’autunno dello stesso anno, proseguire con un tour nei palazzetti. Un’occasione per celebrare insieme ai fan 20 anni di carriera che hanno fatto di lui un musicista, autore e performer unico per stile e talento. IL THE BEST OF CREMONINI E IL LIBRO Nel 2019 esce “Cremonini 2C2C The best of”, la prima grande raccolta della produzione ormai ventennale di Cesare. Certificata disco di Platino, l’album contiene: 6 brani inediti, 32 singoli rimasterizzati, 16 interpretazioni in versione pianoforte e voce, 15 brani strumentali realizzati dal 1999 al 2019, 18 tracce demo originali, home recording e alternative takes mai pubblicate. Un insieme incredibile di contenuti che porta al pubblico la sintesi del percorso di questo grande e prolifico artista.  Estratto da questo album è il brano “Ciao”, una canzone scritta da Cesare nel 2019 e fatta uscire un anno dopo, non a caso. È un testo che parla di addii e della liberazione dal passato che permette di abbracciare una rinascita. Lo stile segna l’ennesima sperimentazione sulle linee della canzone pop ma fuori dagli stereotipi del genere. Anche il videoclip è di per sé avanguardia: prodotto dalla società “Inside Man” di Giorgio Squarcia e diretto da Paolo Gep Cucco, è il primo video in Italia a utilizzare un virtual set in real-time per la realizzazione di immagini in 3D. Una tecnologia presente in film come Star Wars e Star Trek. Nel dicembre 2020 esce “LetThemTalk: ogni canzone è una storia” il suo libro autobiografico, in cui approfondisce il significato dei suoi pezzi. LA RAGAZZA DEL FUTURO Nel febbraio del 2022 esce il settimo lavoro in studio di Cesare Cremonini. Si intitola “La ragazza del futuro” ed è stato registrato tra Bologna, Los Angeles e Londra, negli studi di Abbey Road. Tra i grandi che hanno partecipato alla realizzazione della tracklist, indimenticabile l’arrangiamento d’archi di Nick Ingman (Elton John, Abba, Oasis), e Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp, The Verve).  Il nuovo lavoro è anticipato dal brano “Colibrì”, che conferma le musicalità sperimentali di Cesare Cremonini, in assoluto tra gli artisti più eclettici del panorama musicale italiano odierno. Il secondo pezzo, estratto a pochi giorni dall’uscita dell’album, è proprio “La ragazza del futuro”, che racconta un dialogo immaginario tra Cesare e una ragazza che rappresenta la nuova generazione. È un discorso misto tra speranza e senso di protezione, con un sound che richiama gli anni Settanta, scritto da Cesare Cremonini, Davide Petrella e Alessandro Magnanini.  Con il 2022 si apre di nuovo la stagione dei live: Cesare Cremonini porta uno spettacolo nello spettacolo sul palco dell’Ariston, durante la 72esima edizione del Festival di Sanremo, che lo vede festeggiare con i fan i suoi vent’anni di carriera. Parte in estate, il 9 giugno a Lignano per la precisione, il “Cremonini Stadi 2022”: un ritorno in grande stile che tocca le maggiori città d’Italia fino a concludersi a Imola il 2 luglio, per il quale sono stati venduti oltre 50mila biglietti. Tutte le informazioni disponibili su livenation.it.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Cesare Cremonini, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

ALASKA BABY - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

ALASKA BABY

  • Vinile
  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Cesare Cremonini, tra successi storici e nuove uscite.

Poetica - Cesare Cremonini,  Elisa

Cesare Cremonini, Elisa

Poetica

Live
  • Digitale
Stella Di Mare - Cesare Cremonini, Lucio Dalla

Cesare Cremonini, Lucio Dalla

Stella Di Mare

  • Digitale
Colibrì - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Colibrì

  • Digitale
Ciao - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Ciao

  • Digitale
Giovane Stupida - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Giovane Stupida

  • Digitale
Kashmir-Kashmir - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Kashmir-Kashmir

  • Digitale
Possibili Scenari - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Possibili Scenari

  • Digitale
Nessuno Vuole Essere Robin - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Nessuno Vuole Essere Robin

  • Digitale
Poetica - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Poetica

  • Digitale
Eccolo Qua Il Natale - Una Notte Tra Tante - Cesare Cremonini, Massena Boys

Cesare Cremonini, Massena Boys

Eccolo Qua Il Natale - Una Notte Tra Tante

  • Digitale
Mezza Estate - Cesare Cremonini

Cesare Cremonini

Mezza Estate

  • Digitale
The Creationist - Kerli, Cesare Cremonini

Kerli, Cesare Cremonini

The Creationist

  • Digitale

VIDEO

Una selezione di video ufficiali di Cesare Cremonini.

cover play
Cesare Cremonini
San Luca
cover play
Cesare Cremonini
Cesare Cremonini - Ora Che Non Ho Più Te
cover play
Cesare Cremonini
Colibrì "Live Piano e Voce"
cover play
Cesare Cremonini
Colibrì
cover play
Cesare Cremonini
Ciao
cover play
Cesare Cremonini
Giovane Stupida
cover play
Cesare Cremonini
Al Telefono
cover play
Cesare Cremonini
Kashmir-Kashmir (per pianoforte e voce)
cover play
Cesare Cremonini
Possibili Scenari (per pianoforte e voce)
cover play
Cesare Cremonini
Poetica (per pianoforte e voce)
cover play
Cesare Cremonini
Possibili Scenari (per pianoforte e voce)
cover play
Cesare Cremonini
Kashmir Kashmir
chiudi video

BIOGRAFIA



Cesare Cremonini studia musica classica e suona il pianoforte sin da piccolo, poi, alla tenera età di 11 anni, scopre il mondo rock grazie alla musica dei Queen. Nel 1996, con alcuni compagni di classe forma i “Senza Filtro”, band con cui proporne inediti e cover di Beatles, Oasis e Radiohead, oltre agli amati Queen. Nel 1999, fonda i Lùnapop insieme a Gabriele Galassi, Nicola Balestri, Alessandro De Simone e Michele Giuliani. Comincia così la sua fortunata carriera nel mondo della musica italiana.


I LÙNAPOP E LA CARRIERA SOLISTA


I Lùnapop ottengono subito un immenso successo con il singolo di debutto “50 Special” e, nel novembre del 1999, esce ”…Squérez?”, primo e unico album della band. Nel 2001, infatti, il gruppo si divide e Cesare intraprende la carriera solista. “Bagus”, album di esordio solista, "Maggese" e "Il primo bacio sulla luna" fanno conoscere al pubblico la vera anima del cantautore bolognese. Nelle sue composizioni, pianoforte e chitarre sono protagonisti di arrangiamenti barocchi e curati fino al minimo dettaglio. Musica adatta ai grandi palchi così come ai teatri, location amata da Cesare, tanto che, in occasione di esibizioni più intime, riscrive tutti gli arrangiamenti dei suoi brani per voce e pianoforte, dedicando parti dello show alla prosa.


LA SVOLTA ARTISTICA: LA TEORIA DEI COLORI E LOGICO


Nel 2012, esce "La teoria dei colori", album che stabilisce definitivamente la sua maturità e indipendenza artistica. Undici brani ispirati alla tradizione cantautorale italiana con forti influenze del pop-rock inglese, senza dimenticare le sonorità della tradizione anni Sessanta e Settanta. Un album dedicato all’amore, e, soprattutto, alle storie d’amore che finiscono. Emozioni messe a nudo, raccontate con naturalezza e un giocosità, in tutte le loro sfumature: l’innamoramento adolescenziale di “Una come te”, la storia coraggiosa del businessman e la ballerina de “La nuova stella di Broadway”, la dichiarazione d’amore di “Una come te”, lasciano spazio anche a ballate più disilluse e crepuscolari come “Amor mio” e “Tante belle cose”. Sopra a tutto, la hit “Il Comico (sai che risate)”, metafora di una dolorosa ma sorridente accettazione delle contraddizioni della vita.
L’amore è un tematica cara all’artista, tanto da riprenderla anche in "Logico", album del 2014. Storie che sono uno scontro continuo tra ragione ed emozioni, siano amori di una notte, come in “GreyGoose”, amori di una vita come in “Se c’era una volta l’amore (Ho dovuto ammazzarlo)” o l’amore clandestino di “Io e Anna”. In questo disco, Cesare ha, però, voluto sperimentare dal punto di vista sonoro con synth ed effetti elettronici, assenti nei lavori precedenti. Qui i suoni sono più ricercati e curati, incarnati perfettamente dall’entusiasmante intro “Logico #1”, brano nel quale coesistono cantautorato, pop e una vena alternativa.


POSSILI SCENARI E IL TOUR NEGLI STADI


Dopo tre anni e mezzo di pausa, Cesare Cremonini torna sulle scene con "Possibili scenari", album dalle sonorità miscellanee, nato dalla penna e dal guizzo di Cremonini, ma con tanti riferimenti musicali a gruppi e compositori internazionali, come i cori dei Beach Boys, ma anche Pharrel Williams, Tame Impala e Elton John. Un lavoro impegnato e complesso che Cesare ha deciso di celebrare con un tour spettacolare negli stadi e nei palazzetti di tutta Italia.
Dopo anni di incessante lavoro di scrittura e produzione in studio, nel novembre 2017, Cesare Cremonini torna sulle scene con “Possibili Scenari”. Un disco ricchissimo e poliedrico, che combina la sua vena cantautorale con sonorità moderne ma sempre calde, grazie alla centralità del pianoforte e degli strumenti d’orchestra. “Poetica” è il primo singolo estratto, una canzone rivoluzionaria nella struttura e nell’arrangiamento, quasi un brano d’altri tempi grazie al connubio di piano, chitarre e archi. Anche nei testi, Cremonini va valla ricerca di punti di vista inusuali, mai convenzionali o già affrontati, sia che si parli d’amore sia di temi d’attualità come l’immigrazione e il pregiudizio. Così, “Nessuno vuole essere Robin” offre il personale sguardo dell’artista sui rapporti di coppia moderni, ormai svuotati, fragili e contrassegnati dalla paura di mostrarsi deboli (o, più semplicemente, umani) agli occhi dell’altro. “Kashmir-Kashmir”, invece, racconta la storia di un ragazzo sfuggito a guerre lontane e approdato in Europa deve scontrarsi ogni giorno con il pregiudizio.
“Poetica” è un lavoro impegnato e complesso, sia a livello umano che artistico, che il cantante ha deciso di celebrare con lo spettacolare tour “Stadi 2018”, e, nell’autunno dello stesso anno, proseguire con un tour nei palazzetti. Un’occasione per celebrare insieme ai fan 20 anni di carriera che hanno fatto di lui un musicista, autore e performer unico per stile e talento.


IL THE BEST OF CREMONINI E IL LIBRO


Nel 2019 esce “Cremonini 2C2C The best of”, la prima grande raccolta della produzione ormai ventennale di Cesare. Certificata disco di Platino, l’album contiene: 6 brani inediti, 32 singoli rimasterizzati, 16 interpretazioni in versione pianoforte e voce, 15 brani strumentali realizzati dal 1999 al 2019, 18 tracce demo originali, home recording e alternative takes mai pubblicate. Un insieme incredibile di contenuti che porta al pubblico la sintesi del percorso di questo grande e prolifico artista. 
Estratto da questo album è il brano “Ciao”, una canzone scritta da Cesare nel 2019 e fatta uscire un anno dopo, non a caso. È un testo che parla di addii e della liberazione dal passato che permette di abbracciare una rinascita. Lo stile segna l’ennesima sperimentazione sulle linee della canzone pop ma fuori dagli stereotipi del genere. Anche il videoclip è di per sé avanguardia: prodotto dalla società “Inside Man” di Giorgio Squarcia e diretto da Paolo Gep Cucco, è il primo video in Italia a utilizzare un virtual set in real-time per la realizzazione di immagini in 3D. Una tecnologia presente in film come Star Wars e Star Trek.
Nel dicembre 2020 esce “LetThemTalk: ogni canzone è una storia” il suo libro autobiografico, in cui approfondisce il significato dei suoi pezzi.



LA RAGAZZA DEL FUTURO


Nel febbraio del 2022 esce il settimo lavoro in studio di Cesare Cremonini. Si intitola “La ragazza del futuro” ed è stato registrato tra Bologna, Los Angeles e Londra, negli studi di Abbey Road. Tra i grandi che hanno partecipato alla realizzazione della tracklist, indimenticabile l’arrangiamento d’archi di Nick Ingman (Elton John, Abba, Oasis), e Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp, The Verve). 

Il nuovo lavoro è anticipato dal brano “Colibrì”, che conferma le musicalità sperimentali di Cesare Cremonini, in assoluto tra gli artisti più eclettici del panorama musicale italiano odierno. Il secondo pezzo, estratto a pochi giorni dall’uscita dell’album, è proprio “La ragazza del futuro”, che racconta un dialogo immaginario tra Cesare e una ragazza che rappresenta la nuova generazione. È un discorso misto tra speranza e senso di protezione, con un sound che richiama gli anni Settanta, scritto da Cesare Cremonini, Davide Petrella e Alessandro Magnanini

Con il 2022 si apre di nuovo la stagione dei live: Cesare Cremonini porta uno spettacolo nello spettacolo sul palco dell’Ariston, durante la 72esima edizione del Festival di Sanremo, che lo vede festeggiare con i fan i suoi vent’anni di carriera. Parte in estate, il 9 giugno a Lignano per la precisione, il “Cremonini Stadi 2022”: un ritorno in grande stile che tocca le maggiori città d’Italia fino a concludersi a Imola il 2 luglio, per il quale sono stati venduti oltre 50mila biglietti. Tutte le informazioni disponibili su livenation.it.


Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2024
CREMONINI LIVE26
Cesare Cremonini
CREMONINI LIVE26

ULTIME NEWS

Cesare Cremonini presenta il nuovo merch LIVE25 e tutta la sua discografia in vinile, per la prima volta
04.06.2025

Cesare Cremonini presenta il nuovo merch LIVE25 e tutta la sua discografia in vinile, per la prima volta

Ci sono artisti che non attraversano soltanto le stagioni della musica, ma quelle della nostra vita. Cesare Cremonini è uno di loro. E oggi, in occasione del tour CREMONINI LIVE25 , quel legame si trasforma in oggetti da vivere, toccare, custodire.Nasce così il nuovo merchandising ufficiale , creato in collaborazione con VR46 Racing Apparel, e l’arrivo, per la prima volta , dell’intera discografia di Cremonini in vinile, con cinque album mai stampati prima. Non solo una collezione, ma un atlante visivo ed emozionale che attraversa la sua carriera. Una serie di simboli, grafiche e suoni che parlano non solo di un artista, ma di un tempo condiviso.
  • # Lifestyle
Cesare Cremonini ed Elisa stanno per pubblicare “Nonostante Tutto”, il nuovo singolo fuori dall’11 aprile che racconta la forza della musica in un sod
04.04.2025

Cesare Cremonini ed Elisa stanno per pubblicare “Nonostante Tutto”, il nuovo singolo fuori dall’11 aprile che racconta la forza della musica in un sod

C’è qualcosa di raro nei duetti che nascono per davvero. Cesare Cremonini ed Elisa, due anime affini della musica italiana, tornano insieme con “Nonostante tutto”, un brano inedito che uscirà l’11 aprile 2025, anticipando la nuova edizione deluxe di ALASKA BABY .Un singolo che arriva dopo anni di stima reciproca, collaborazioni live e sogni in comune e che oggi si traduce in una canzone intensa e condivisa fino in fondo, dalla scrittura alla produzione del nuovo brano.
  • # Brand new
  • # Eventi
  • # Lifestyle
Cesare Cremonini svela “Alaska Baby”: il nuovo album in uscita il 29 novembre 2024
08.11.2024

Cesare Cremonini svela “Alaska Baby”: il nuovo album in uscita il 29 novembre 2024

Dopo due anni e mezzo di attesa, Cesare Cremonini è pronto a tornare con “Alaska Baby”, il suo ottavo album in studio da solista, disponibile dal 29 novembre 2024. L'album, composto da 12 tracce autobiografiche, rappresenta un viaggio intimo e coraggioso che esplora il tema della rinascita e l’importanza dell’amore. Cremonini, che ha anche co-prodotto il progetto con Alessandro De Crescenzo e Alessio Natalizia, descrive l’album come “vitale come un disco d’esordio”, nato durante un viaggio tra l’America e l’Alaska​.
  • # Brand new
Cesare Cremonini rilascia il nuovo singolo “Ora che non ho più te” e annuncia il tour negli stadi CREMONINI LIVE25
25.09.2024

Cesare Cremonini rilascia il nuovo singolo “Ora che non ho più te” e annuncia il tour negli stadi CREMONINI LIVE25

Cesare Cremonini è ufficialmente tornato con il nuovo singolo “Ora che non ho più te”, disponibile dal 24 settembre 2024 su tutte le piattaforme di streaming musicale e con il 45 giri disponibile in pre-order . Dopo due anni di assenza dai palcoscenici, Cremonini ha anche annunciato il suo attesissimo tour negli stadi, CREMONINI LIVE25 , che lo vedrà protagonista durante l’estate 2025 con una serie di date in tutta Italia, inclusi gli storici concerti allo Stadio Maradona di Napoli e al San Nicola di Bari.Il nuovo singolo, dal sound contemporaneo e ricco di influenze synth-pop, anticipa un progetto discografico più ampio di cui non è ancora stata rivelata la data di uscita. “Ora che non ho più te” è una canzone potente e sincera, che affronta il tema della solitudine e della rinascita dopo la fine di una relazione.
  • # Brand new
50 Special l’esordio discografico di Cesare Cremonini compie 25 anni
27.05.2024

50 Special l’esordio discografico di Cesare Cremonini compie 25 anni

Era il 22 maggio 1999 quando dalle radio di tutta Italia si sente per la prima volta “50 Special”, l’esordio discografico di Cesare Cremonini , una canzone che suona brit-pop, ma senza le chitarre distorte, una sorta di pop in purezza ma che ha l’aria di essere musica suonata, dietro a un pianoforte con un ritmo incalzante che profuma di giovinezza, libertà e indipendenza, pubblicata dalla allora Universo, piccola etichetta indipendente dell’epoca.Per festeggiare questo importantissimo anniversario, Lunedì 27 Maggio 2024 tutti i principali network italiani suoneranno la canzone 50 Special, tra le 10:00 e le 12:00.
  • # Lifestyle
CESARE CREMONINI: NUOVO ALBUM “LA RAGAZZA DEL FUTURO” E TOUR
28.02.2022

CESARE CREMONINI: NUOVO ALBUM “LA RAGAZZA DEL FUTURO” E TOUR

Esce il nuovo album di Cesare Cremonini “La ragazza del futuro”. Il singolo omonimo, al momento in rotazione radio, è il secondo estratto dal nuovo lavoro dopo “Colibrì”. La canzone “La ragazza del futuro” racconta un dialogo immaginario tra Cesare e una ragazza, che rappresenta le nuove generazioni e risveglia nell’artista un senso di protezione e di grandi aspettative. Il sound del brano rimanda agli anni Settanta, con profonde note di basso e il ritmo dalla presa immediata della batteria di Steve Jordan, leggendario musicista e produttore. Il brano è prodotto dallo stesso Cremonini al fianco di Alessandro Magnanini, per la penna di Cesare e Davide Petrella, da anni suo collaboratore.Cremonini è reduce da uno spettacolo live tenuto durante la 72esima edizione del Festival di Sanremo, dove ha regalato al pubblico una performance inedita per celebrare vent’anni di carriera. Una parabola ascendente che l’ha portato a sperimentare suoni sempre diversi, anche coraggiosi e personali.Il live all’Ariston è solo l’inizio del ritorno di Cesare Cremonini sui palchi. Questo settimo disco dà inizio a “Cremonini Stadi 2022”, una serie di concerti live che porteranno l’artista in giro per l’Italia a partire dal 9 giugno a Lignano, fino a concludersi il 2 luglio a Imola, che ha già fatto registrare il record di 50mila biglietti venduti. Altre tappe toccheranno Milano (sold out), Torino, Firenze, Bari e Roma. I biglietti precedentemente acquistati per i tour 2020 e 2021 saranno validi per i nuovi appuntamenti. Tutte le date e i biglietti sono disponibili sul sito livenation.it e nei punti vendita autorizzati.
 
CESARE CREMONINI, ESCE IL NUOVO SINGOLO “COLIBRÌ”
01.12.2021

CESARE CREMONINI, ESCE IL NUOVO SINGOLO “COLIBRÌ”

Per annunciare il suo ritorno, Cesare Cremonini sceglie un pezzo che rappresenta a pieno la sua libertà artistica. “Colibrì” è il primo estratto del nuovo album di Cremonini, intitolato “La ragazza del futuro”, già disponibile in preorder e in uscita il 25 febbraio.Questo singolo apripista sarà in rotazione radiofonica a partire dal 1° dicembre, ed è una scelta simbolica sotto molti aspetti. Il colibrì è in molte culture il simbolo di amore per la vita, coraggio e perseveranza, e per Cesare Cremonini significa “l’avverarsi di una profezia”. La storia contenuta nella canzone è quella di una ragazza, simbolo di purezza, che raggiunge una metropoli guidata dal volo del colibrì. L’artista l’ha definita “un’opera di fantascienza, più che una canzone sull’attualità”, il modo migliore per aprire le porte a un nuovo progetto.Il testo poetico ci riporta a una dimensione cantautoriale guidate dalle sonorità pop moderne che sono il marchio di fabbrica di Cesare Cremonini. “Colibrì” è stata prodotta interamente da Cesare Cremonini e Alessandro Magnanini, suo collaboratore storico. Alla scrittura del brano ha partecipato anche Davide Petrella, mentre gli arrangiamenti per archi sono frutto di Nick Ingman e Davide Rossi. Il pezzo è stato registrato negli iconici studi di Abbey Road di Londra.Il nuovo album, “La ragazza del futuro”, è il settimo in studio per Cesare Cremonini che, dopo oltre 20 anni di carriera, è diventato un simbolo del moderno cantautorato pop italiano.
 
CREMONINI 2C2C THE BEST OF: IN USCITA LA PRIMA GRANDE RACCOLTA DI CESARE CREMONINI
29.11.2019

CREMONINI 2C2C THE BEST OF: IN USCITA LA PRIMA GRANDE RACCOLTA DI CESARE CREMONINI

“Cremonini 2C2C The Best Of” è il titolo scelto per la prima raccolta pubblicata in occasione del ventennale primi venti anni di carriera di Cesare Cremonini. In uscita il 29 novembre, la grande raccolta è anticipata dal singolo “Al telefono”, disponibile dal 15 novembre su tutte le piattaforme digitali.32 sono i singoli di successo inclusi nel best of, tutti rimasterizzati per l’occasione. A questi si aggiungono 6 brani inediti, 15 brani strumentali realizzati dal 1999 ad oggi e 16 versioni pianoforte e voce. Ma non solo: ad arricchire il già corposo box si aggiungono 18 rarità, fra tracce demo originali, home recording ed alternative takes inedite. Il tutto per un totale di 6 prodotti.“Cremonini 2C2C The Best Of” segna anche il ritorno dal vivo del cantautore bolognese. Il tour 2020, in programma fra giugno e luglio, lo vedrà esibirsi negli stadi e nelle arene più importanti d’Italia. 
 
Cesare Cremonini - Possibili Scenari per Pianoforte e Voce
10.12.2018

Cesare Cremonini - Possibili Scenari per Pianoforte e Voce

“Penso sia il momento giusto in cui pubblicare un album come “Possibili scenari per pianoforte e voce”- spiega Cesare- perché offre la possibilità di ricondurre il pubblico ad un ascolto della musica più attento, paziente e meno frenetico: significa svelare, uno ad uno, i segreti nascosti nelle mia canzoni, donare al pubblico la loro purezza. Brani come “Poetica”, “Nessuno vuole essere Robin”, “Kashmir-Kashmir” e la stessa title track dell’album, ad esempio, in queste versioni notturne, rielaborate liberamente, registrate ad occhi chiusi e senza sovrastrutture di arrangiamenti, costringono all’abbandono anche chi quelle canzoni le canta, slegandoci dalla velocità con cui la musica viene “consumata” oggi. I tasti di avorio del pianoforte, ogni mio respiro che separa i versi delle canzoni, hanno un ruolo in questa trasformazione: realizzarla mi ha convinto ancora di più che il piacere della musica può svegliare il nostro tempo”. Cremonini chiude con la pubblicazione di questo disco, un anno di grande successo iniziato con l’uscita di “Possibili Scenari”, culminato con i quattro concerti estivi negli stadi e proseguito con i 24 concerti del tour nei palasport (prodotto e organizzato da Live Nation Italia) che terminerà il 16 dicembre con la terza data al Mediolanum Forum di Assago (Mi). Radio Italia è Media partener del “Cremonini Live 2018”
 
CESARE CREMONINI: DOPO IL SUCCESSO DEI QUATTRO CONCERTI NEGLI STADI, LO SPETTACOLO DELL’ESTATE 2018 CONTINUA A NOVEMBRE CON 16 DATE NEI PALASPORT
12.07.2018

CESARE CREMONINI: DOPO IL SUCCESSO DEI QUATTRO CONCERTI NEGLI STADI, LO SPETTACOLO DELL’ESTATE 2018 CONTINUA A NOVEMBRE CON 16 DATE NEI PALASPORT

APERTURA PREVENDITE: MERCOLEDI 18 LUGLIO ORE 11,00 Per gli iscritti a My Live Nation su www.livenation.it i biglietti saranno disponibili già a partire dalle ore 10.00 di martedì 17 luglio.
 
CESARE CREMONINI: Da venerdì in radio il nuovo singolo “Kashmir-Kashmir”
15.05.2018

CESARE CREMONINI: Da venerdì in radio il nuovo singolo “Kashmir-Kashmir”

Sarà in radio da venerdì 18 maggio, “Kashmir-Kashmir”, il terzo singolo di Cesare Cremonini estratto dall’ultimo disco di inediti “Possibili Scenari”, pubblicato il 24 novembre e contenente i singoli “Poetica” e “Nessuno vuole essere Robin”. “Kashmir-Kashmir” – spiega Cesare- racconta la storia di un ragazzo dagli occhi curiosi e le gambe veloci, fuggito da uno dei territori più fragili e contesi del pianeta dal punto di vista politico, quello del Kashmir. I suoi mocassini, consumati dai passi di danza e dai chilometri percorsi nel lungo viaggio che lo ha portato in Europa, sono il vero motore dei suoi desideri: ballare è la sua unica religione. Il pregiudizio e la paura di un’Europa diffidente e vulnerabile rappresentano l’ostacolo da superare ogni giorno”.
 
CESARE CREMONINI
27.10.2017

CESARE CREMONINI

Partirà a giugno il nuovo tour di Cesare Cremonini, “Stadi 2018”, che segnerà il ritorno del cantautore bolognese dopo due anni di incessante lavoro di scrittura e produzione in studio. Un tour che lo porterà per la prima volta ad esibirsi sul palco di quattro importanti stadi italiani: il 15 giugno a Lignano (Stadio Teghil), 20 giugno a Milano (Stadio San Siro), il 23 giugno a Roma (Stadio Olimpico) e in chiusura a Bologna il 26 giugno allo Stadio Dall’Ara. Quattro concerti in cui Cesare ripercorrerà i 18 anni di carriera, durante i quali ha scritto e pubblicato canzoni diventate patrimonio collettivo della musica pop italiana. Anni in cui ha percorso strade artistiche e discografiche mai scontate, facendo emergere i tratti caratteristici che da sempre lo rendono un musicista, un autore e un performer unico per stile e talento in Italia. Il tour “Stadi 2018” è prodotto e organizzato da Live Nation Italia. Radio Italia è media partner ufficiale del tour “Stadi 2018”. Il 24 novembre uscirà il nuovo album di inediti “POSSIBILI SCENARI”, il decimo della discografia di Cremonini (dal 1999 ad oggi) che sarà anticipato il 3 novembre dall’uscita – nei digital store e in radio - del primo singolo estratto “POETICA”. “Poetica” non è “un pezzo”. Ma una canzone. È stata scritta, suonata e cantata senza paura. Scelta come primo singolo perché rispetto alle altre canzoni che compongono l’album è priva di difese. La sua armatura sono la sua struttura, la sua melodia, la sua armonia, le sue parole umane e dirette. Non cerca facili scorciatoie e non si nasconde dietro alle mode del momento per piacere. La quiete nella canzone accompagna la tristezza. L’inquietudine del silenzio accompagna la paura. “Poetica” è una ballad ma ha il sound di una band, una ritmica ossessiva e comunicativa che richiama l’eco di un accompagnamento jazz. Non è una canzone d’amore: il «…sei bellissima…» gridato nel ritornello è urlato alla vita.  È un cocktail di benvenuto per il nuovo album, ricco di serotonina e dopamina: gli ingredienti della felicità e dell’unione tra gli esseri umani.  È un brano che vuole essere cantato, ma allo stesso tempo non pretende di insegnare a cantare. È una canzone per chi ama la musica ed è, ancora una volta, una canzone per tutti. 
 
CESARE CREMONINI
16.10.2017

CESARE CREMONINI

Uscirà il 24 novembre 2017 il nuovo album di inediti di Cesare Cremonini che dopo due anni di intenso lavoro nel suo studio di registrazione a Bologna, pubblicherà il nono disco della sua carriera. L’album uscirà a distanza di tre anni dalla pubblicazione di “Logico” e a due anni dall’ultimo tour nei Palasport. Il delicato lavoro di scrittura e composizione delle canzoni che ha impegnato Cesare fino ad oggi è quindi terminato, cominceranno proprio in questi giorni le registrazioni dei brani del disco e il loro missaggio.
 
Cesare Cremonini: Dal 4 settembre in radio LOST IN THE WEEKEND
27.08.2015

Cesare Cremonini: Dal 4 settembre in radio LOST IN THE WEEKEND

 
CESARE CREMONINI: raddoppia Milano nuova data il 14 novembre al Forum di Assago del "Più che Logico Tour 2015"!
02.07.2015

CESARE CREMONINI: raddoppia Milano nuova data il 14 novembre al Forum di Assago del "Più che Logico Tour 2015"!

 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca