

Kim Petras
Kim Petras, nata il 27 agosto 1992 a Colonia, Germania, ha lasciato il segno come una delle prime artiste transgender ad avere successo globale nel panorama musicale. Dopo il suo debutto su SoundCloud, è diventata famosa con singoli virali come "I Don’t Want It at All", che hanno definito il suo stile pop vibrante ed electro-pop. Questi ultimi, uniti a testi provocatori, l’hanno resa una delle artiste più seguite della sua generazione e hanno consolidato il suo status di icona LGBTQ+. 2019: "Clarity" e pop oscuro con “Turn Off The Light” Nel 2019, con l’uscita di "Clarity", Kim ha fatto un salto di qualità artistica. L'album, caratterizzato da brani come "Icy", “All I Do Is Cry” e "Broken", ha presentato una gamma più ampia di sonorità, dal bubblegum-pop a influenze trap e hip-hop, offrendo temi di vulnerabilità emotiva e crescita personale. Sempre durante lo stesso anno, Kim Petras ha rilasciato "Turn Off the Light", un progetto concettuale che esplora sonorità dark e tematiche horror. L'album, pubblicato in due volumi, mescola elementi di techno, electro-pop e dance, con influenze gotiche. Con brani come "There Will Be Blood" e "Close Your Eyes", l’artista ha abbracciato un’estetica più oscura, spingendo i confini del pop tradizionale. "Turn Off the Light" è diventato un cult, un’esperienza musicale che celebra Halloween e il macabro con un irresistibile tocco pop. "Slut Pop": un inno alla libertà sessuale Nel 2022, Kim ha pubblicato l’EP "Slut Pop", un progetto provocatorio che celebra la libertà sessuale e l’espressione individuale. Con brani come "Throat Goat" e "Treat Me Like a Slut", il lavoro ha spinto i confini del pop, adottando un tono audace e senza compromessi, con una forte enfasi su sonorità electro-pop club-ready. Il successo con "Unholy" e la collaborazione con Sam Smith Lo stesso anno, Kim ha collaborato con Sam Smith nel brano "Unholy", che ha raggiunto fama globale. Il brano, che unisce dark-pop ed elementi industrial, è diventato una hit internazionale, consolidando ulteriormente il suo status nel mainstream pop e mostrando il suo talento nel fondere stili diversi. "Feed the Beast": la complete maturazione artistica Nel 2023, la cantante ha pubblicato il suo primo album completo, "Feed the Beast", un lavoro che ha mostrato una piena maturazione artistica. L’album unisce pop epico e ritmi elettronici, esplorando temi di desiderio e potere personale. Il singolo "Alone", con Nicki Minaj e “brrr”, hanno messo in luce la sua capacità di creare hit pop coinvolgenti, mantenendo un messaggio di autoaffermazione e indipendenza. "Problematique" e la svolta Français Subito dopo "Feed the Beast”, Kim Petras ha pubblicato "Problematique", un album ispirato alla cultura pop e francese, che gioca con suoni dance-pop e influenze synth-wave. Il progetto, influenzato da atmosfere anni '80, è stato descritto come un omaggio alla libertà creativa e alla spensieratezza. Con brani che uniscono sensualità e ironia, "Problematique" rappresenta un lato più giocoso e sperimentale della sua discografia, continuando a esplorare temi di libertà sessuale, espressione e indipendenza. Cosa aspettarsi per il futuro Kim continua a collaborare con artisti di spicco e a esplorare nuovi territori musicali. Con una discografia che si espande continuamente, riesce a mescolare audacia creativa, sound coinvolgenti e pop mainstream, confermandosi come una delle artiste più rilevanti e versatili della scena musicale internazionale.
SINGOLI
I singoli più rappresentativi di Kim Petras, tra successi storici e nuove uscite.
BIOGRAFIA
Kim Petras, nata il 27 agosto 1992 a Colonia, Germania, ha lasciato il segno come una delle prime artiste transgender ad avere successo globale nel panorama musicale. Dopo il suo debutto su SoundCloud, è diventata famosa con singoli virali come "I Don’t Want It at All", che hanno definito il suo stile pop vibrante ed electro-pop. Questi ultimi, uniti a testi provocatori, l’hanno resa una delle artiste più seguite della sua generazione e hanno consolidato il suo status di icona LGBTQ+.
2019: "Clarity" e pop oscuro con “Turn Off The Light”
Nel 2019, con l’uscita di "Clarity", Kim ha fatto un salto di qualità artistica. L'album, caratterizzato da brani come "Icy", “All I Do Is Cry” e "Broken", ha presentato una gamma più ampia di sonorità, dal bubblegum-pop a influenze trap e hip-hop, offrendo temi di vulnerabilità emotiva e crescita personale.
Sempre durante lo stesso anno, Kim Petras ha rilasciato "Turn Off the Light", un progetto concettuale che esplora sonorità dark e tematiche horror. L'album, pubblicato in due volumi, mescola elementi di techno, electro-pop e dance, con influenze gotiche. Con brani come "There Will Be Blood" e "Close Your Eyes", l’artista ha abbracciato un’estetica più oscura, spingendo i confini del pop tradizionale. "Turn Off the Light" è diventato un cult, un’esperienza musicale che celebra Halloween e il macabro con un irresistibile tocco pop.
"Slut Pop": un inno alla libertà sessuale
Nel 2022, Kim ha pubblicato l’EP "Slut Pop", un progetto provocatorio che celebra la libertà sessuale e l’espressione individuale. Con brani come "Throat Goat" e "Treat Me Like a Slut", il lavoro ha spinto i confini del pop, adottando un tono audace e senza compromessi, con una forte enfasi su sonorità electro-pop club-ready.
Il successo con "Unholy" e la collaborazione con Sam Smith
Lo stesso anno, Kim ha collaborato con Sam Smith nel brano "Unholy", che ha raggiunto fama globale. Il brano, che unisce dark-pop ed elementi industrial, è diventato una hit internazionale, consolidando ulteriormente il suo status nel mainstream pop e mostrando il suo talento nel fondere stili diversi.
"Feed the Beast": la complete maturazione artistica
Nel 2023, la cantante ha pubblicato il suo primo album completo, "Feed the Beast", un lavoro che ha mostrato una piena maturazione artistica. L’album unisce pop epico e ritmi elettronici, esplorando temi di desiderio e potere personale. Il singolo "Alone", con Nicki Minaj e “brrr”, hanno messo in luce la sua capacità di creare hit pop coinvolgenti, mantenendo un messaggio di autoaffermazione e indipendenza.
"Problematique" e la svolta Français
Subito dopo "Feed the Beast”, Kim Petras ha pubblicato "Problematique", un album ispirato alla cultura pop e francese, che gioca con suoni dance-pop e influenze synth-wave. Il progetto, influenzato da atmosfere anni '80, è stato descritto come un omaggio alla libertà creativa e alla spensieratezza. Con brani che uniscono sensualità e ironia, "Problematique" rappresenta un lato più giocoso e sperimentale della sua discografia, continuando a esplorare temi di libertà sessuale, espressione e indipendenza.
Cosa aspettarsi per il futuro
Kim continua a collaborare con artisti di spicco e a esplorare nuovi territori musicali. Con una discografia che si espande continuamente, riesce a mescolare audacia creativa, sound coinvolgenti e pop mainstream, confermandosi come una delle artiste più rilevanti e versatili della scena musicale internazionale.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2024
- Artisti
- Kim Petras