Leon Faun

Leon Faun

Leon Faun è il nome d’arte di Leon de la Vallée, rapper e attore classe 2001. Nato a Roma, vive a Fiumicino dove in tenera età si appassiona alla musica, spinto da una famiglia immersa nell’arte. Già a 12 anni, infatti, si avvicina all’universo rap, cogliendone le enormi potenzialità espressive. Dotato di talento vivido e fuori dal comune, Leon Faun cresce musicalmente grazie al supporto costante del producer Duffy che lo aiuta a muovere i primi passi. Nel 2015 pubblica alcuni brani su YouTube sotto il nome LYO mentre risalgono al 2017 il primo EP “Endless” ed il singolo “Terabithia”. IL FANTASY RAP DI LEON FAUN: UN APPROCCIO ORIGINALISSIMO Il 2018 è un anno importante per il rapper romano, che decide di cambiare nome d’arte. Il primo singolo targato Leon Faun vede la luce a ottobre ed è prodotto da Duffy. “Animus” è il titolo scelto per un brano che pone solide basi stilistiche e concettuali per i lavori successivi. Il Fantasy Rap di Leon Faun si mostra in tutta la sua essenza. Si tratta di un genere ibrido molto originale, ispirato ad immagini oniriche raccontate con grande tecnica e padronanza del flow. LEON FAUN E LE “CRONACHE DI MAIRON” Il percorso intrapreso con “Animus” prosegue nei singoli successivi, tutti appartenenti al ciclo delle “Cronache di Mairon”. Il primo ad uscire è “Horia”, a novembre 2018. Mentre l’anno successivo vengono lanciati “Cioccorane”, “Primavera”, “Taboo” e “Oh Cacchio”. Corredati da video coinvolgenti girati da thaevil, i brani ripropongono il mood fantasy con ancora maggiore consapevolezza. Leon Faun è ormai considerato da tutti il Fauno del rap italiano. Grande è il successo di pubblico riscosso dalle “Cronache di Mairon” ed in particolare dall’ultimo singolo lanciato che raggiunge in poco tempo la vetta del milione di views su YouTube e di stream su Spotify. LA CARRIERA DI ATTORE ED IL NUOVO SINGOLO “GAIA” Nel corso del 2019, Leon Faun alterna alla carriera musicale quella cinematografica, recitando come protagonista nel film “La terra dei figli” di Claudio Cupellini, ispirato all’omonimo graphic novel di GIPI. E a marzo 2020 lancia il nuovo singolo, intitolato “Gaia”. Prodotto da Duffy e sempre corredato dallo straordinario videoclip di thaevil, il brano è un inno d’amore per la terra.

ALBUM

Una raccolta completa degli album di Leon Faun, dalle prime produzioni ai successi più recenti.

C'era una volta - Leon Faun

Leon Faun

C'era una volta

  • Vinile
  • CD

SINGOLI

I singoli più rappresentativi di Leon Faun, tra successi storici e nuove uscite.

Profezia - Leon Faun

Leon Faun

Profezia

  • Digitale
Vestito Male - Leon Faun

Leon Faun

Vestito Male

  • Digitale
Pioggia - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Pioggia

  • Digitale
Camelot - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Camelot

  • Digitale
Occhi Lucidi - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Occhi Lucidi

  • Digitale
La follia non ha età - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

La follia non ha età

  • Digitale
Cioccorane - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Cioccorane

  • Digitale
Horia - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Horia

  • Digitale
Oh Cacchio - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Oh Cacchio

  • Digitale
Taboo - Leon Faun, Duffy

Leon Faun, Duffy

Taboo

  • Digitale

BIOGRAFIA



Leon Faun è il nome d’arte di Leon de la Vallée, rapper e attore classe 2001. Nato a Roma, vive a Fiumicino dove in tenera età si appassiona alla musica, spinto da una famiglia immersa nell’arte. Già a 12 anni, infatti, si avvicina all’universo rap, cogliendone le enormi potenzialità espressive. Dotato di talento vivido e fuori dal comune, Leon Faun cresce musicalmente grazie al supporto costante del producer Duffy che lo aiuta a muovere i primi passi. Nel 2015 pubblica alcuni brani su YouTube sotto il nome LYO mentre risalgono al 2017 il primo EP “Endless” ed il singolo “Terabithia”.


IL FANTASY RAP DI LEON FAUN: UN APPROCCIO ORIGINALISSIMO


Il 2018 è un anno importante per il rapper romano, che decide di cambiare nome d’arte. Il primo singolo targato Leon Faun vede la luce a ottobre ed è prodotto da Duffy. “Animus” è il titolo scelto per un brano che pone solide basi stilistiche e concettuali per i lavori successivi. Il Fantasy Rap di Leon Faun si mostra in tutta la sua essenza. Si tratta di un genere ibrido molto originale, ispirato ad immagini oniriche raccontate con grande tecnica e padronanza del flow.


LEON FAUN E LE “CRONACHE DI MAIRON”


Il percorso intrapreso con “Animus” prosegue nei singoli successivi, tutti appartenenti al ciclo delle “Cronache di Mairon”. Il primo ad uscire è “Horia”, a novembre 2018. Mentre l’anno successivo vengono lanciati “Cioccorane”, “Primavera”, “Taboo” e “Oh Cacchio”. Corredati da video coinvolgenti girati da thaevil, i brani ripropongono il mood fantasy con ancora maggiore consapevolezza. Leon Faun è ormai considerato da tutti il Fauno del rap italiano. Grande è il successo di pubblico riscosso dalle “Cronache di Mairon” ed in particolare dall’ultimo singolo lanciato che raggiunge in poco tempo la vetta del milione di views su YouTube e di stream su Spotify.


LA CARRIERA DI ATTORE ED IL NUOVO SINGOLO “GAIA”


Nel corso del 2019, Leon Faun alterna alla carriera musicale quella cinematografica, recitando come protagonista nel film “La terra dei figli” di Claudio Cupellini, ispirato all’omonimo graphic novel di GIPI. E a marzo 2020 lancia il nuovo singolo, intitolato “Gaia”. Prodotto da Duffy e sempre corredato dallo straordinario videoclip di thaevil, il brano è un inno d’amore per la terra.


ULTIME NEWS

I partecipanti a Sanremo Giovani 2023: da Asteria, Leon Faun a Mameli e altri
08.11.2023

I partecipanti a Sanremo Giovani 2023: da Asteria, Leon Faun a Mameli e altri

Il 27 ottobre sono stati selezionati 49 tra cantanti e gruppi ammessi alle audizioni per Sanremo Giovani 2023. La Commissione musicale presieduta da Amadeus, e composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis selezioneranno gli 8 partecipanti alla finale che si aggiungeranno ai 4 provenienti da Area Sanremo che verranno selezionati a fine novembre dalla Commissione Musicale Rai. Solo i primi tre tra questi accederanno in veste di Big alla Settantaquattresima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
 
reset ricerca
Scrivi almeno 3 caratteri
Nessun risultato in smart search. Utilizza il pulsante CERCA per avviare la ricerca completa.
loading
chiudi ricerca