Tiziano Ferro nasce a Latina e manifesta il suo legame con la musica molto presto. Inizia a muovere i suoi primi passi frequentando il conservatorio della sua città natale, e a sedici anni entra in un coro gospel dove nasce la sua passione per le tonalità della musica afroamericana. È qui che affina le sue incredibili capacità canore e sviluppa il suo stile inconfondibile.
GLI INIZI E IL BOOM DEL 2001 CON XDONO
Nel 2001 esce il suo primo singolo: “Xdono”. Un pezzo che scala le classifiche in maniera vertiginosa. Il singolo fa parte dell’album d’esordio “Rosso Relativo”, pubblicato da EMI, che esce in un mondo pronto ad accogliere l’esordiente dalla voce soul a braccia aperte.
DA “XDONO” A “111 CENTOUNDICI”: TIZIANO FERRO È UN FENOMENO
“Rosso Relativo” è già un successo, ma è nel 2003 che Tiziano Ferro batte i record: esce “
111 Centoundici”, il secondo album autobiografico, con cui conquista definitivamente il suo posto nell’olimpo dei cantautori di successo italiani con
oltre un milione di copie vendute. Nel corso degli anni registra numerose canzoni e album in
molte lingue straniere come spagnolo, francese, portoghese, tedesco e inglese.
E le
canzoni di Tiziano Ferro arrivano così a solcare i palchi più importanti del mondo e lo confermano un’artista da alta classifica. I suoi dischi, “
Nessuno è solo” del 2006, “
Alla mia età” pubblicato nel 2008, “
L’amore è una cosa semplice” del 2011 e “
Il mestiere della vita” del 2015, si aggiudicano certificazioni multiplatino e si stabiliscono costantemente al numero uno delle chart degli album.
Nei primi anni 2000, i rumors sulla sua possibile omosessualità imperversano. Al punto che nel 2010 Tiziano Ferro decide di fare coming out durante una bellissima intervista a Vanity Fair.
DAL 2010 A OGGI: IL TIZIANO CHE VINCE
Nel 2014 il cantautore da record segna un’altra grande vittoria. Esce “
TZN: the best of Tiziano Ferro”, la raccolta dei suoi successi che arriva con tre nuovissimi singoli e il primo tour negli stadi. L’album rimane per diverse settimane al numero uno della classifica di vendita, e nella TOP 100 degli album più venduti per oltre
4 anni consecutivi, valendo all’artista la certificazione di 8 dischi di Platino da Fimi Gfk. Un
best of, sotto ogni punto di vista.
Nel corso degli anni, Tiziano Ferro
collabora con grandi artisti del calibro di John Legend, Kelly Rowland, Chris Botti, Mary J Blige, Jamelia, One Republic, dimostrando ancora una volta di non conoscere confini. Dopo essersi affermato anche come autore per molti big della musica, tra cui Andre Bocelli/Ed Sheeran e Blue, nel 2019 pubblica l’ultimo album “
Accetto Miracoli” prodotto da Timbaland: 12 pezzi inediti che gli valgono due riconoscimenti di Platino. Con questo ultimo album Tiziano Ferro avrebbe dovuto partire per il tour negli stadi di tutta Italia, TZN2020. Le date sono state però rimandate al 2023.
Nel 2020 Tiziano Ferro torna comunque a farsi sentire, con “
Accetto Miracoli: l’esperienza degli altri”: un doppio cd che include la tracklist originale dell’album, più 13 cover di brani di altrettanti autori italiani che hanno segnato i piccoli miracoli della sua vita. Il primo singolo estratto è la splendida “
Rimmel”, di Francesco De Gregori, che Tiziano interpreta con il suo timbro inconfondibile e un grande rispetto per la versione originale. Tra le altre tracce si trovano anche “
E ti vengo a cercare” di Franco Battiato, “
Perdere l’amore” in duetto con Massimo Ranieri, “
Almeno tu nell’universo” dell’intramontabile Mia Martini.
UN 2021 DI RICONOSCIMENTI
Il doppio album esce in contemporanea con “Ferro”, un potente documentario disponibile su Amazon Prime Video. Il racconto della sua vita privata e professionale fatta di luci e ombre, viene premiato come miglior film ai Diversity Media Awards 2021.
A maggio Tiziano Ferro è con Gué Pequeno e Marracash al fianco dei Sottotono, per il remastered del loro famosissimo singolo: “Solo lei ha quel che voglio”. Mentre “Il Mestiere della vita” guadagna il sesto Platino, Tiziano Ferro viene nominato membro votante dei Grammy Awards, un riconoscimento incredibile per chi come lui ha dedicato la sua vita alla musica.
UN ALBUM DI COLLABORAZIONI
L’11 novembre 2022 Tiziano Ferro annuncia l’uscita del nuovo album “Il Mondo è Nostro”, il cui primo singolo estratto è “La vita spendida”. Si tratta di progetto discografico che coinvolge grandi artisti italiani e internazionali come Sting che con l’artista di Latina rilegge il brano tratto dal suo ultimo album “For Her Love”, Roberto Vecchioni che duetta con Tiziano nell’inedita “I Miti”, Caparezza per la prima volta accanto a Ferro in “L’angelo degli altri e di se stesso”, Thasup che condivide con Tiziano “r()t()nda” e l’attrice e conduttrice Ambra Angiolini che torna alla musica in “Ambra/Tiziano”.
IL GRANDE RITORNO NEL 2023
Nel 2023 Tiziano Ferro torna con il singolo inedito “
Destinazione Mare”: un inno alla vita nuova, frutto della
collaborazione con ITACA, la casa di produzione fondata da
Merk & Kremont insieme a
Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti. Il nuovo brano è stato musicato da
Davide Simonetta, già collaboratore di Arisa e Blanco, mentre il testo è frutto dello stesso Tiziano al fianco di Roberto Casalino. Il nuovo brano a detta dello stesso cantante è un inno alla vita nuova, pronto a emozionare su un sound elettro dance, fresco e che si apre con fiducia al futuro.
Un futuro live, per quanto riguarda Tiziano Ferro che torna a suonare negli stadi con “
TZN 2023”: a sei anni dall’ultimo tour, Ferro riempie gli stadi di tutta Italia da Milano a Messina, per una grande festa al suono dei suoi maggiori successi.