vincitori universal grammy 2025
06.02.2025

Grammy Awards 2025 & Universal Music: Kendrick Lamar domina, premi per Lady Gaga, i Beatles, St. Vincent e i Rolling Stones

La 67 edizione dei Grammy Awards ha offerto una serata indimenticabile tra grandi vittorie, sorprese e performance che hanno lasciato il segno. A brillare su tutti è stato Kendrick Lamar, che con cinque premi ha confermato ancora una volta il suo dominio sulla scena musicale. Ma non è stato l’unico protagonista: nomi come Lady Gaga e Bruno Mars, i Beatles, i Rolling Stones e Kacey Musgraves hanno conquistato il loro spazio, rendendo questa edizione un vero e proprio tributo alla grande musica firmata Universal in tutte le sue forme.

Kendrick Lamar: una notte da re con Not Like Us

Se c’è stato un vincitore assoluto della serata, quello è stato Kendrick Lamar . Il rapper ha fatto incetta di premi grazie alla sua hit Not Like Us , che ha dominato le classifiche e acceso il dibattito culturale per mesi. Cinque i riconoscimenti conquistati:

  • Registrazione dell’anno
  • Canzone dell’anno
  • Miglior canzone rap
  • Miglior performance rap
  • Miglior video musicale

Un successo schiacciante che conferma Lamar come una delle voci più influenti del panorama rap contemporaneo .




Lady Gaga e Bruno Mars: la magia di Die With a Smile

Nel pop , la miglior performance di un duo o gruppo è stata firmata da Lady Gaga e Bruno Mars con “Die With a Smile”. Il brano vincente la categoria Best Pop Duo/Group Performance, una ballata intensa e raffinata, ha conquistato il pubblico e la critica, regalando ai due artisti un Grammy che celebra la loro straordinaria alchimia musicale.

Ascolta Ora Die With A Smile

E non finisce qui per Lady Gaga, l’artista americana stupisce il pubblico e gli spettatori della premiazione con il suo nuovo singolo Abracadabra, terzo estratto da Mayhem ( settimo album in studio ).

Ascolta Ora Abracadabra



I Beatles e i Rolling Stones: il rock non ha età

I giganti della musica rock hanno ancora una volta scritto la storia. I Beatles hanno aggiunto un altro Grammy alla loro leggenda, vincendo il premio per la Miglior Performance Rock con Now And Then , un brano che ha toccato il cuore di milioni di fan, dimostrando come la loro musica sia immortale.

Ascolta Ora Now And Then

Non da meno, i Rolling Stones hanno trionfato con il Miglior Album Rock, grazie a Hackney Diamonds , una prova che la loro energia e creatività sono più vive che mai.

Ascolta Ora Hackney Diamonds



Sabrina Carpenter incanta ai Grammy 2025

Sabrina Carpenter ha acceso i riflettori ai Grammy 2025, portandosi a casa due dei premi più ambiti del pop. Con “Espresso”, premiato come Best Pop Solo Performance, Sabrina ha fatto centro grazie a un sound elegante e riconoscibile, dove ogni nota sembra cucita su misura per la sua voce calda e vibrante. La sua voce, infatti, ha una qualità rara: sembra abbracciarti e catturarti nello stesso istante. È vellutata ma intensa, capace di trasmettere una delicatezza che accarezza l’anima, per poi esplodere in una potenza emotiva che lascia il segno.

Ascolta Ora Espresso

Ma il successo non si è fermato qui: “ Short N’ Sweet ” ha conquistato il Grammy per il Best Pop Vocal Album, un lavoro che sprizza emozioni intime e melodie irresistibili capace di far immergere in un mini mondo e cantare ogni brani.

Chappell Roan, la rivelazione che conquista i Grammy 2025

Tra le grandi sorprese dei Grammy Awards 2025, brilla Chappell Roan , che porta a casa il premio per Best New Artist. L’artista, ormai considerata una delle voci più originali e audaci della nuova scena pop, ha incantato pubblico e critica con il suo stile inconfondibile e il suo immaginario vibrante.

Con un sound che mescola ironia, teatralità e pura energia pop, Chappell si è guadagnata un posto tra le protagoniste della serata, dimostrando che il pop contemporaneo può essere tanto divertente quanto significativo. Il suo disco The Rise and Fall of a Midwest Princess è stato celebrato per la capacità di raccontare storie con un’estetica brillante e senza paura.

Ascolta Ora Good Luck, Babe


St. Vincent: il trionfo di un’autrice e artista poliedrica


Tra i grandi protagonisti dei Grammy Awards 2025 spicca St. Vincent , che ha conquistato ben tre premi in categorie di rilievo. La talentuosa cantautrice e polistrumentista è stata premiata come Best Rock Song per il brano “ Broken Man ”, un pezzo che unisce testi profondi e intensi a sonorità rock innovative grazie alla batteria del leggendario Dave Grohl dei Nirvana.

Ascolta Ora Broken Man

Oltre a questo importante riconoscimento, St. Vincent ha trionfato come Best Alternative Music Performance per il brano “Flea” e come Best Alternative Music Album per il disco All Born Screaming . La sua capacità di mescolare rock, alternative e influenze personali rende il suo stile inconfondibile e rivoluzionario. St. Vincent non è solo una musicista straordinaria, ma anche un’autrice talentuosa, capace di esprimere con la parola scritta la stessa forza narrativa che caratterizza le sue canzoni.


I vincitori nella musica classica: Víkingur Ólafsson e San Francisco Symphony protagonisti


La musica classica ha avuto i suoi momenti di gloria ai Grammy Awards 2025, celebrando interpreti di livello mondiale. Il virtuoso pianista Víkingur Ólafsson , ha conquistato il premio per il Best Classical Instrumental Solo grazie alla sua straordinaria interpretazione di Bach: Goldberg Variations . Questo capolavoro, eseguito con delicatezza e intensità, ha affascinato pubblico e critica.

Ascolta Ora

Nella categoria Best Opera Recording, il premio è andato a Saariaho: Adriana Mater , una produzione che ha visto protagonisti il San Francisco Symphony , guidato dalla bacchetta magistrale di Esa-Pekka Salonen. Con la partecipazione dei solisti Fleur Barron (soprano), Axelle Fanyo (soprano), Nicholas Phan (tenore) e Christopher Purves (baritono).


Gli altri vincitori Universal della serata: dal rap al musical


Questa edizione ha visto il trionfo di artisti che hanno saputo lasciare il segno nei loro rispettivi generi. Tra gli altri vincitori della serata:


Infine, un successo anche per il mondo delle colonne sonore : il premio per il Best Compilation Soundtrack for Visual Media è stato assegnato a Maestro: Music by Leonard Bernstein , con il contributo della London Symphony Orchestra diretta da Yannick Nézet-Séguin . Un riconoscimento che celebra la straordinaria sinergia tra musica classica e narrazione cinematografica.

Publisher: Universal Music Italia Ultimo aggiornamento: 06.02.2025