Classifiche FIMI 2024: gli album, singoli, CD e Vinili più ascoltati e venduti durante il corso del 2024
Il 2024 si è rivelato un anno di grandi successi per la scena musicale italiana, con numerosi artisti che hanno lasciato il segno nelle classifiche musicali annuali firmate da FIMI-GfK. L’anno ha visto un forte predominio del repertorio locale, accompagnato da una continua ascesa dello streaming, che ha rivoluzionato le modalità di fruizione della musica.
La playlist dell’anno
Quest'anno, alcuni brani e album non hanno semplicemente scalato le classifiche FIMI dei singoli e album più ascoltati: sono diventati parte della colonna sonora quotidiana di milioni di persone, dai viaggi verso mete da sogno, all’ufficio, durante lo studio e il lavoro. Passando di cuffia in cuffia e risuonando in infinite playlist personali, questi successi hanno conquistato il cuore degli italiani. Rivivi quelle emozioni con la nostra playlist esclusiva, che raccoglie i protagonisti indiscussi del 2024.
Gli album e le compilation più venduti e ascoltati del 2024
Al primo posto della classifica annuale degli album e compilation più venduti e ascoltati troviamo un habitué delle classifiche dell’ultimo anno: “Icon” di Tony Effe (Island), un vero successo distribuito da Universal Music. Seguono la regina della trap, la rapper Anna con “ Vera Baddie “ (EMI) e “ Tutti i Nomi Del Diavolo “ di Kid Yugi , altre punte di diamante della distribuzione Universal Music.
- Tony Effe con “Icon” (Island) al 1° posto.
- Anna con “Vera Baddie” (EMI) al 3° posto.
- Kid Yugi con “Tutti i Nomi Del Diavolo” (EMI) al 4° posto.
- Lazza con “Locura” (Island) al 6° posto.
- Sfera Ebbasta con “X2VR” (Island) al 7° posto.
- Club Dogo con “Club Dogo” (Island) al 10° posto.
- Mahmood con “Nei letti degli altri” (Island) al 12° posto.
- Lazza con “Sirio” (Island) al 15° posto.
- Taylor Swift con “The Tortured Poets Department: The Anthology” (Island) al 16° posto.
- Marracash con “Persona” (Island) al 21° posto.
- Mace con “Maya” (Island) 22° posto.
- Billie Eilish con “Hit Me Hard And Soft” (EMI) al 23° posto.
- Night Skinny con “Containers” (Island) al 25° posto.
- Emma con “Souvenir (Extended Edition)” (EMI) al 27° posto.
- Rhove con “Popolari” (EMI) al 31° posto.
- Marracash con “Noi, Loro, Gli Altri Deluxe” (Island) al 33° posto.
- Tananai con “Rave, Eclissi” (EMI) al 38° posto.
- Vasco Rossi con “Il Sopravvisuto O.S.T” al 39° posto.
- Sfera Ebbasta con “Rockstar” (Island) al 40° posto.
- Lazza con “Re Mida (Aurum)” (Island) al 45° posto.
- Sfera Ebbasta con “Sfera Ebbasta” (Island) al 46° posto.
- Drillionaire con “10” (Island) al 48° posto.
- Cesare Cremonini con “Alaska Baby” (EMI) al 49° posto.
- Rkomi con “Taxi Driver” (Island) al 52° posto.
- Geolier con “Emanuele (Marchio Registrato)” (Island) al 56° posto.
- Gemitaz con “QVC 10 - Quello Che Vi Consiglio Vol.10” (Island/Tanta Roba) al 57° posto.
- Sfera Ebbasta con “Famoso” (Island) al 63° posto.
- Marracash & Guè Pequeno con “Santeria” (Island) al 66° posto.
- Kid Yugi con “The Globe” al 69° posto.
- Kid Yugi & Night Skinny con “Quarto di Bue” (EMI) al 74° posto.
- Tananai con “Calmocobra” (EMI) al 78° posto.
- Marracash con “È Finita La Pace” (Island) al 81° posto.
- The Weeknd con “After Hours” (Island) al 82° posto.
- Ariana Grande con “Eternal Sunshine” (Island) al 85° posto.
- Ernia con “Io Non Ho Paura” (Island) al 86° posto.
- Blanco con “Blu Celeste” (Island) al 98° posto.
I singoli più venduti e ascoltati del 2024
Il 2024 è stato un anno di musica variegata e coinvolgente, con singoli che hanno spaziato tra generi come il pop melodico, il rap trascinante e collaborazioni che hanno conquistato le playlist degli italiani. Questi brani distribuiti da Universal Music e protagonisti delle classifiche FIMI, sono stati cantati a squarciagola nelle auto, accompagnati da battiti di mani durante le feste, diventati tormentoni estivi e sussurrati nei momenti più intimi. Tra i primi posti vere icone nel panorama musicale italiano: Mahmood , Lazza , Anna, Tony Effe ed Emma .
- Mahmood con “Tuta Gold” (Island) al 1° posto.
- Lazza con “100 Messaggi” (Island) al 5° posto.
- Tony Effe & Gaia “Sesso e Samba” (Island) al 6° posto.
- Anna con “30°C” (EMI) al 9° posto.
- Tony Effe con “Miú Miú” (Island) al 16° posto.
- Tony Effe & Tedua con “Dopo Le 4” (Island) al 17° posto.
- Anna & Niky Savage con “TT Le Girlz” (EMI) al 22° posto.
- Emma con “Apnea” (EMI) al 23° posto.
- Anna & Lazza con “BBE” (EMI) al 26° posto.
- Sfera Ebbasta & Elodie con “Anche stasera” (Island) al 28° posto.
- Mahmood con “Ra Ta Ta” (Island) al 34° posto.
- Lazza con “Cenere” (Island) al 39° posto.
- Elodie con “Black Nirvana” (Island) al 45°posto.
- Bnkr44 & Pino d'Angiò con “Ma Che Idea” (EMI) al 46° posto.
- Cesare Cremonini con “Ora che non ho più te” (EMI) al 54° posto.
- Blanco, Lazza & Michelangelo con “Bon Ton” (Island) al 55° posto.
- Sabrina Carpenter con “Espresso” (Island) al 80° posto.
- Tananai con “Veleno” (Eclectic Records/EMI) all’85° posto.
- Tony Effe, Sfera Ebbasta & Geolier con “Pillole” (Island) all’86° posto.
- Anna & Shablo con “Ex Angelo” (EMI) al 99° posto.
CD, Vinili e Musicassette più venduti durante il 2024
Il 2024 ha visto una rinascita dei formati fisici, con album che hanno conquistato il cuore degli appassionati e si sono distinti per vendite e popolarità. Dai vinili alle musicassette, questi successi rappresentano un perfetto connubio tra nostalgia e modernità, celebrando la musica in tutte le sue forme.
- Kid Yugi con “Tutti i Nomi del Diavolo” (EMI) al 1 posto.
- Lazza con “Locura” (Island) al 2° posto.
- Taylor Swift con “The Tortured Poets Department” (Island) al 3° posto.
- Club Dogo con “Club Dogo” (Island) al 4° posto.
- Cesare Cremonini con “Alaska Baby” (EMI) al 12° posto.
- Anna con “Vera Baddie” (EMI) al 13° posto.
- The Cure con “Song of a Lost World (EMI) al 16° posto.
- Billie Eilish con “Hit Me Hard And Soft” (Island) al 18° posto.
- Tony Effe con “Icon” (Island) al 19° posto.
I protagonisti del 2024: musica, successi e tendenze
Il trionfo del repertorio italiano
Il repertorio nazionale ha dominato il mercato musicale italiano nel 2024, conquistando il 100% delle Top 10 Album e Singoli e rappresentando l’84% dell’intera Top 100 Album, con un aumento del 5% rispetto al 2023.
La crescita della presenza femminile
Il 2024 ha segnato un’importante svolta per la musica prodotta da artiste italiane. Il numero di presenze femminili nella Top 20 Album è aumentato del 300% rispetto all’anno precedente. Tra le protagoniste spicca Anna, con il suo album “Vera Baddie” e vari singoli virali su TikTok , che ha conquistato il 3° posto nella classifica annuale. Questo risultato rompe anni di assenza di artiste femminili dal podio delle classifiche italiane.
Streaming e vinili: un equilibrio tra passato e futuro
Il 2024 è stato l’anno dei record anche per lo streaming, che ha raggiunto quasi 95 miliardi di ascolti, con una crescita del 31,1% rispetto al 2023. Parallelamente, il mercato dei vinili ha registrato un incremento del 15,7%, dimostrando che il fascino dei formati fisici continua a resistere in un’epoca dominata dal digitale.