
I BIG di Sanremo 2023: da Elodie, Lazza a Tananai
Dopo avere annunciato i partecipanti alla finalissima di Sanremo Giovani , Amadeus aggiunge anche i BIG in gara a Sanremo 2023, tra i nomi ritroviamo: Ariete, Colla Zio, Elodie, I Cugini di Campagna Lazza, Leo Gassman, Madame, Rosa Chemical e Tananai e Will. La 73esima edizione della kermesse, che si terrà al Teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio 2023, prevede la conduzione e direzione artistica di Amadeus, 28 artisti in gara tra cui i 6 vincitori di Sanremo Giovani, che presenteranno altrettanti brani inediti. Amadeus condividerà il palco con Gianni Morandi, Chiara Ferragni e Francesca Fagnani.
Chi è Ariete?
Scopri di più su Ariete, all’anagrafe Arianna Del Giaccio, nata a Roma nel 2002. Inizia a suonare a 8 anni, prima la chitarra e poi il pianoforte. Nel gennaio 2020 rilascia il primo inedito, “Quel bar”, a cui segue il primo EP “Spazio”. Dopo aver partecipato alla canzone “ Tatuaggi ” degli Psicologi, pubblica il suo secondo brano “ 18 anni ”, parte dell’omonimo EP, da cui viene estratta anche la struggente “ Venerdì ”. Nel corso del 2020, raccoglie milioni di ascolti su Spotify e diventa virale su TikTok. Con il 2021 esplode il fenomeno: in estate organizza il primo tour per l’Italia, canta “Non la ascoltare” insieme ad Alfa e “Diecimilavoci” di Rkomi. Con il suo singolo “ L’ultima notte ” raggiunge il milione di ascolti. Escono anche “ L ”, e “ Club ” prodotto da Sick Luke. Apre il 2022 con altri featuring al fianco di Tenth Sky e Mecna. Esce poi il suo primo album ufficiale “ Specchio ”, che include 11 pezzi tra cui le collaborazioni con Franco 126 e Madame. In estate accompagna i fan con il brano “ Tutto (con te) ”, prodotto da Erin dei bnk44. A Sanremo 2023 Ariete porterà il brano “Campo minato”.
Chi sono i Colla Zio?
I Colla Zio sono un giovane collettivo milanese, sicuramente tra i nomi più interessanti della nuova scena della musica italiana. Il loro è un pop fluido, che mixa influenze di ogni componente della band composta da Andrea “Armo” Arminio, Andrea “Mala” Malatesta, Francesco “Glampo” Lamperti, Tommaso “Berna” Bernasconi e Tommaso “Petta” Manzoni.
Firmano il loro esordio nel 2021 con “Gremolada” e “ Sola la notte ”. Nello stesso anno pubblicano anche il primo EP, “Zafferano”, e suonano live al Festival milanese Mi Manchi. Nel corso della loro breve ascesa, hanno condiviso il palco con Rkomi, Lo Stato Sociale e Dola. Nel 2022 è stato il momento dei singoli “ Chiara ” feat. Selton, “ Ci rimango male quando sei puntuale ” e “ Tanto Piove ”. Sono stati gruppo spalla durante i live di Michele Bravi, Psicologi, Dutch Nazari e Chiello. Vincono Area Sanremo, ed entrare a fare pate dei BIG con il brano “Asfalto”.
Chi è Elodie?
Scopri di più su Elodie che esordisce nel 2015 nel talent Amici, il suo primo album “Un’altra vita” porta la firma di Fabrizio Moro e viene prodotto da Emma Marrone. La prima partecipazione a Sanremo risale al 2017, al quale si presenta con “Tutta colpa mia”. Negli anni, la carriera di Elodie è costellata di live, collaborazioni d’eccellenza e brani che hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti. Nel 2019 esce “ Margarita ” feat. Marracash , prodotto da Takagi & Keta, che viene certificato doppio Platino. Nel 2020 pubblica “Guaranà”, scritto da Dardust e Davide Petrella, ed esce il suo terzo album in studio “ This is Elodie ”. Tra i successi degli ultimi due anni ci sono i singoli “ La coda del diavolo ” feat. Rkomi , “ Bagno a mezzanotte ”, “ Tribale ” e “ Vertigine ”, che diventa il brano italiano più trasmesso in Europa. A settembre del 2022 esce anche “ Proiettili ”, feat. Joan Thiele: la canzone, scritta da Elisa , è la colonna sonora del film Ti mangio il cuore, dove Elodie esordisce anche come attrice.
Chi sono I Cugini di Campagna?
Il gruppo si forma nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti e inizialmente l’idea della Casa discografica Pull di Bruno Zambrini e Gianni Meccia, era che facessero un repertorio di musica tradizionale da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti Il ballo di Beppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore.
Dal 1973 al 1983 i Cugini di Campagna trovano la propria cifra musicale ottenendo grande successo con Anima mia (50 milioni di copie in tutte il mondo), a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane nelle prime dieci posizioni, Innamorata, 64 anni, Preghiera, È lei, Conchiglia bianca, Tu sei tu.
La band bissa il successo discografico con altri singoli: Dentro l'anima, Solo con te, Meravigliosamente, No tu no, Metallo, Valeria, Uomo mio e Cucciolo e nel 1985 Che cavolo d'amore, segna la fine di un percorso per aprirne un altro, con l'inserimento di Nick Luciani. La band da quel momento fino al 1994, porta i suoi successi in tutto il mondo con tantissime tournée.
Nel 2015, la line-up del complesso dei Cugini di Campagna si assesta con Silvano Michetti (batteria), Ivano Michetti (chitarra), Tiziano Leonardi (sintetizzatori e programmazione moduli ausiliari) e Nick Luciani (voce). I fratelli Michetti chiudono il 2022 con 120 date all’attivo e l’annuncio di Amadeus che li vede in gara per la prima volta, al 73° Festival di Sanremo 2023 con un brano scritto da La Rappresentante di lista. Un vero crossover per il gruppo che dimostra di viaggiare trasversalmente nel tempo e di non accusarne il colpo.
Chi è Lazza?
Chi è Leo Gassmann?
Chi è Madame?
Chi è Rosa Chemical?
Chi è Tananai?
Chi è Will?
Scopri di più su Will che con la canzone, “ Le cose più importanti ” conquista l’arena e passa tra i BIG della gara. Prodotto da Tom, il pezzo è un inno al mostrare le proprie fragilità, e parla di un amore sbocciato troppo presto. La sua esibizione live nel corso del tour, che ha registrato sold out alla Santeria di Milano, ha già convinto i fan.